fbpx Issues Brief 6 - Sustainable Development Goals | Scienza in rete

Issues Brief 6 - Sustainable Development Goals

Primary tabs

Read time: 2 mins

Il documento Rio 2012 Issue Brief n.6 si propone di fornire un riassunto di quali siano attualmente gli obiettivi e i sistemi di valutazione dello sviluppo sostenibile.
La definizione di obiettivi precisi e l’utilizzo di indicatori condivisi per la misura dello sviluppo sostenibile sono fattori importanti perché questo possa essere realizzato in modo più efficace a livello pratico. La conferenza Rio+20 è stato proposta come sede per la discussione su tali obiettivi e indicatori a livello internazionale.

Obiettivi di uno sviluppo sostenibile
Dai primi due incontri del Preparatory Committee per la conferenza Rio+20 è emersa una lista indicativa di obiettivi di uno sviluppo sostenibile:

  • Lavori “verdi”, occupazione giovanile e inclusione sociale
  • Accesso all’energia, efficienza, sostenibilità
  • Sicurezza del cibo e agricoltura sostenibile
  • Acqua
  • Città sostenibili
  • Gestione degli oceani, della pesca e delle risorse marine
  • Maggiore resilienza e prontezza di reazione alle catastrofi

Oltre a queste aree di attenzione, sono state avanzate altre proposte.
Nel settembre del 2000, in occasione del Millenium Summit, è stata adottata la UN Millenium Declaration, che impegnava le nazioni al raggiungimento, entro il 2015, di otto obiettivi per ridurre l’estrema povertà nel mondo, i Millennium Development Goals (MDG).
Basandosi su questa esperienza, è stato proposto che Rio+20 possa essere la sede per l’elaborazione di un set di obiettivi di uno sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, SDG), in grado di raccogliere l’eredità dei MDG.

Indicatori per la misura di uno sviluppo sostenibile
Non esistono attualmente definizioni e misure di valutazione universalmente riconosciute dello sviluppo sostenibile, mentre sono utilizzati diversi indicatori a livello locale, regionale o nazionale.
L’adozione di un sistema di misura riconosciuto internazionalmente aiuterebbe a monitorare i progressi degli obiettivi di sviluppo sostenibile, così come si è dimostrato utile per i MDG.
Sarebbe auspicabile che la decisione di SDG e di indicatori di valutazione avvenisse attraverso un processo consultivo trasparente e partecipato.

Articoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Gli studi scientifici sul clima più diffusi sui media nel 2024

Carbon Brief ha pubblicato la classifica degli articoli scientifici sul cambiamento climatico più diffusi nel 2024. Al primo posto, uno studio che ha previsto il possibile collasso della circolazione atlantica meridionale, seguito da una ricerca sui costi economici del riscaldamento globale e da un’analisi che conferma l’estate 2023 come la più calda degli ultimi due millenni. L’analisi mostra altri elementi interessanti: innanzitutto una minore attenzione mediatica rispetto agli anni precedenti, ma anche disuguaglianze geografiche e di genere tra gli autori e la diffusione di disinformazione sul clima.

Come ogni anno dal 2015, la testata britannica Carbon Brief ha pubblicato la classifica degli articoli scientifici dedicati al cambiamento climatico più diffusi dai media nel 2024. La circolazione di questi studi al di fuori dall'ambiente accademico contribuisce a formare l’opinione pubblica, indirizza i dibattiti nelle campagne elettorali, traduce la scienza del clima in decisioni politiche.