fbpx Eponimia e scienza | Scienza in rete

Eponimia e scienza

Primary tabs

Read time: 4 mins

Alla formulazione della legge fondamentale che descrive l’attenuazione della radiazione elettromagnetica da parte di un mezzo trasparente (nota ai più come legge di Lambert-Beer) hanno contribuito diversi Autori e c’è da scommettere che Stephen Stigler (Minneapolis, 1941) potrebbe verificare comodamente la sua legge dell’eponimia (1980).
In soldoni, essa afferma che “non c’è legge scientifica che porti il nome di chi l’ha scoperta per primo”.

Nel 1729, circa trent’anni prima che Johann Heinrich Lambert (1728-1777) esprimesse in termini moderni e precisi la legge dell’assorbimento mediante il calcolo differenziale (Photometria, 1760), Pierre Bouguer (1698-1758) aveva scritto che nell’attraversare un corpo trasparente la luce si attenuava secondo una curva logaritmica.
A sua volta, per quanto riguarda la diminuzione dell’intensità luminosa con la distanza, lo stesso Bouguer era stato preceduto da numerosi altri che, a partire dagli anni ‘30 del secolo XVII,  in maniera più o meno chiara, si erano espressi per un andamento secondo progressione geometrica.
Il contributo del tedesco August Beer (1825-1863) è di notevole importanza analitica perché riguarda il comportamento delle soluzioni. Fu pubblicato nel giugno 1852 e non è di immediata interpretazione. La sua legge non contiene esplicitamente il termine concentrazione ma solo la quantità di sostanza assorbente. Egli utilizzò lo spessore di soluzione attraversato per correlare tra loro i dati ottenuti a differenti diluizioni, individuando un fattore di proporzionalità. Meno di tre mesi dopo (agosto 1852) anche Félix Bernard (1816-1865) giunse a conclusioni analoghe con la Thèse sur l’absorption de la lumière par les milieu non cristallisés ma il suo nome, sebbene venga citato da alcuni storici, rimane perlopiù sconosciuto agli utilizzatori. L’unica fonte a disposizione per ricostruire la biografia di Félix Bernard (nulla a che vedere con il famoso fisiologo Claude Bernard, 1813-1878) è forse il discorso che Etienne Henry Brochon Figlio (1833-?)  tenne per commemorarne la scomparsa avvenuta il 23 novembre 1865. Il discorso fu pubblicato l’anno seguente sui Mémoires de la Societé des Science Physiques et Naturelles de Bordeaux, cui apparteneva lo stesso Bernard.

Il padre, valente architetto, morì prematuramente e Félix fu costretto ad abbandonare gli studi. Emigrò in Messico con l’intenzione di fondarvi una scuola ma poi preferì dedicarsi al giornalismo e curare, se così si può dire, gli interessi francesi. Al ritorno in patria a seguito dei noti eventi bellici, abbandonò la politica e nel 1841 lo ritroviamo alla scuola di Lecoutre de Beauvais intento a riprendere gli studi scientifici. Aveva finalmente trovato la sua strada e, senza rinnegare la passione per la musica e la pittura che coltivava fin da ragazzo, si dedicò in pieno alla nuova attività conseguendo anche i titoli di studio che gli mancavano. Prima il baccellierato, poi la licenza e infine il titolo di dottore in scienze che gli aprirà le porte dell’insegnamento al Liceo di Bordeaux come professore aggiunto. Ma intanto, grazie alle sue ricerche e pubblicazioni, saliva nella considerazione degli ambienti scientifici.
La Facoltà di Scienze di Clermont gli affidò prima dei corsi (1855) e poi lo chiamò come titolare della cattedra di fisica. La Thèse sur l’absorption de la lumière par les milieux non cristallisés presentata alla Facoltà di Scienze di Bordeaux e pubblicata sulle Annales de Chimie et de Physique si compone di tre parti che trattano rispettivamente:

  1. La trasmissione della luce attraverso sostanze non cristalline
  2. Le modifiche che subisce lo spettro per opera dei mezzi assorbenti
  3. La misura dell’assorbimento

Nell’ultima parte della Thèse, Bernard si richiama innanzitutto alla legge dell’assorbimento di Bouguer e poi precisa la sua terminologia. “…chiamiamo con ε il coefficiente di assorbimento, con e lo spessore del mezzo; l’intensità della luce omogenea trasmessa attraverso i corpi, a prescindere dalle riflessioni sulla superficie di incidenza e su quella di uscita, sarà espressa da (1-ε)e, assumendo unitaria la quantità di luce incidente sul primo strato, oppure come ae dove a è il coefficiente di trasmissione". Si può ragionevolmente affermare che né Beer, né Bernard erano giunti a formulare la legge di assorbimento della radiazione elettromagnetica da parte delle soluzioni nella forma odierna. Entrambi però avevano contribuito al suo sviluppo in maniera decisiva. Bernard aveva presentato, forse, meno dati sperimentali di quelli che aveva ottenuto e sembra quasi che avesse sottovalutato l’importanza dei suoi stessi esperimenti. Anche la forma della sua esposizione (tesi, seppur pubblicata), confrontata con quella di Beer (articolo scientifico) gli ha nuociuto in termini di concisione e immediatezza del messaggio.
Anche oggi, estrarre dalla Thèse ciò che interessa di più ai fini della valutazione è un’impresa che richiede una buona dose d’impegno. Il breve lasso di tempo (circa tre mesi) fra le pubblicazioni ha fatto il resto, senza dimenticare che, probabilmente, Beer poteva contare su una fama che il professore di liceo e Bernard non aveva.

Oggi che siamo più informati, sarebbe bene non trascurare il francese e ricordare che i nomi delle leggi non sono esaustivi.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Il diritto dei genitori come strategia dell'ultra destra internazionale

bambini che corrono con lo zaino

Dal caso alla Corte Suprema USA alle campagne di ProVita in Italia: come ideologia e politica entrano nelle aule scolastiche. La recente proposta governativa sul consenso informato preventivo per attività scolastiche su temi sensibili riproduce in Italia strategie già collaudate negli Stati Uniti. Seguendo l'esempio di gruppi come Moms of Liberty, i movimenti conservatori italiani stanno promuovendo il concetto di "primato educativo dei genitori" per limitare l'autonomia didattica delle scuole. È una tendenza internazionale che, sotto il pretesto di difendere i diritti familiari, mira a controllare l'educazione pubblica, censurare contenuti inclusivi e ridefinire il ruolo delle istituzioni scolastiche. 

Lo scorso 30 aprile, il Consiglio dei Ministri ha inserito attraverso una proposta di legge lo strumento del consenso informato preventivo da parte delle famiglie per la partecipazione dei figli ad attività legate a temi sensibili, come quelli Lgbtqia+ e legati all’educazione sessuale e affettiva, ma non solo.