fbpx L'età dei figli | Scienza in rete

L'età dei figli

Primary tabs

Read time: 2 mins

MateFitnessDue vecchi amici matematici si ritrovano dopo molti anni e discorrono per un po' dei tempi passati. Poi il primo chiede: "Allora hai tre figli? E quanti anni hanno?" L'altro risponde: "Considerando le loro età come numeri interi, il loro prodotto è 36, e la somma è il numero civico di questa casa qui davanti". Il primo ci pensa un po' e sbotta: "Beh, non mi hai certo dato dei dati sufficienti !" E l'altro ribatte: "Hai ragione: il maggiore ha gli occhi azzurri". 
Quali sono le età dei tre figli?

figli


Il primo che pubblica nel commento la soluzione corretta e una breve
spiegazione verrà premiato con un INGRESSO GRATUITO a:

MateFitness, la palestra della matematica
Spazio didattico di Palazzo Ducale (cortile maggiore)
Piazza Matteotti 26r
Tel. 010 5574004
Genova

I commenti e il nome del vincitore verranno pubblicati tra 14 giorni quando
sotto l'indovinello successivo comparirà
la soluzione di questo indovinello.

SOLUZIONE DI "LE FILE DEI PRIGIONIERI"
I primi 2 prigionieri iniziano a disporsi in fila.
Quando si deve posizionare il terzo, guarda il colore delle fasce degli altri 2.
Possono verificarsi 2 casi: sono uguali, oppure sono diversi.
Se sono uguali, il terso si posizionerà al fianco di uno dei due.
Se sono diverse si posizionerà in mezzo ai due.
Il quarto fa la stessa cosa: se le tre fasce sono uguali, si posizionerà al fianco di uno degli esterni.
Se sono diverse, si posizionerà in mezzo ai due con le fasce di colore diverso.
E così via!

                                            QUESTA VOLTA NESSUNO HA CONDIVISO LA SOLUZIONE CORRETTA


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Nuove regole per la ricerca del paese: serve anche la competenza del terzo settore

Il terzo settore investe 300 milioni annui in ricerca biomedica ma resta escluso dal dibattito sulle nuove regole per i finanziamenti pubblici. Le organizzazioni del terzo settore dovrebbero, invece, essere coinvolte nella programmazione e valutazione dei progetti: escluderle priverebbe il sistema della ricerca italiano di una competenza essenziale per il successo del piano presentato dalla senatrice Cattaneo.

Nel 2020, in piena pandemia Covid-19, abbiamo avuto l’opportunità di condividere, grazie a Scienze in rete, le evidenze delle competenze uniche del terzo settore nello svolgimento e finanziamento della ricerca sanitaria. Competenze che dovrebbero essere messe a sistema insieme a quelle del pubblico e del privato (tripolarismo stato/terzo settore/mercato).