fbpx Meno 100 chili, ricette per la dieta della nostra pattumiera | Scienza in rete

Meno 100 chili, ricette per la dieta della nostra pattumiera

Primary tabs

Read time: 2 mins

Negli ultimi 15 anni in Italia la quantità di rifiuti urbani pro capite è aumentata del 15%. Un cittadino italiano produce 550 chili di rifiuti all’anno, circa 100 chili in più rispetto al 1995, ma non solo, consuma anche 16000 chili di materie prime e 50000 chili di risorse naturali! Cresce il benessere, crescono i consumi e crescono anche i rifiuti. Ma fino a quando la terra potrà reggere la nostra crescita irresponsabile?
Nel suo libro, meno 100 chili,  Roberto Cavallo ci spiega in modo semplice e didattico, come se parlasse a suo figlio di dodici anni, qual è la situazione dei rifiuti in Europa (in crescita in Italia, ma in diminuzione in altri paesi, tra cui la Germania) . Ci illustra quindi con esempi pratici, tabelle e grafici la distribuzione dei nostri rifiuti nei settori di riferimento: plastica, carta e cartone, vetro, alluminio, tessili e umido con alcuni consigli pratici di riciclo, dimostrando che solo il 10% dei nostri rifiuti non è riciclabile e va nel cassonetto indifferenziato. A questo punto siamo pronti a guardare nella nostra pattumiera e seguendo i suoi semplici consigli a “metterla a dieta” riducendo la quantità totale degli scarti. L’obiettivo da raggiungere è meno 100 chili, appunto, ma alla fine si vedrà che si può ottenere molto di più da un’attenta scelta di consumo e di riciclo. Uno alla volta vengono presi in esame gli ambienti di casa: cucina, bagno, camera dei bambini e giardino, e vagliate attentamente le scelte ecologiche: bere acqua del rubinetto, meno 9 chili; detersivo alla spina, meno quattro chili; pannolini lavabili: meno 10 chili; porta la sporta (riutilizzare i sacchetti della spesa): meno tre chili; compostaggio domestico: meno 56 chili! Ogni suggerimento è corredato da normative, indirizzi utili, siti internet di riferimento  e da esempi pratici per illustrare e per prendere consapevolezza delle nostre azioni quotidiane. Il libro è ispirato a un monologo teatrale omonimo, realizzato con Luca Mercalli  che ha riscosso molto successo ed è un utile strumento per imparare a consumare meglio, riciclare di più e buttare di meno. In fondo, basta solo un po’ di attenzione per avere rispetto del nostro pianeta, di noi stessi, ma soprattutto della generazioni future. 


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

L’Europa della libertà di ricerca: 100 miliardi di euro per ReBrain Europe

Una rivisitazione dell'immagine dello zio Sam con la scritta "I want you" e il volto di Ursula von der Leyen

Un programma europeo può attrarre un contro-esodo di talenti scientifici dagli Stati Uniti, con un rinnovamento delle nostre istituzioni di ricerca. Di fronte al conflitto tra l’amministrazione Trump e le università americane, e alle opportunità che si aprono per l’Europa, è importante un’operazione di grande respiro, politico e culturale, con un adeguato investimento di risorse. ReBrain Europa è un’occasione che non dobbiamo mancare.

Negli anni 30 le scellerate politiche nazi-fasciste hanno indotto un esodo senza precedenti di almeno 15.000 intellettuali – scienziati e artisti, ebrei e no – verso gli Stati Uniti (si veda la ricostruzione storica in Adorno, Fleming, & Bailyn, The Intellectual Migration. Europe and America, 1930–1960, Harvard University Press, 1969; e in Claus-Dieter Krohn, Emigration 1933–1945/1950, Europaische Geschichte Online, 2011).