fbpx Occhio per occhio per occhio | Scienza in rete

Occhio per occhio per occhio

Primary tabs

Read time: 6 mins

Un prodigioso terzo occhio aiuta Neil ad ascoltare i colori. Questa frase, che solo apparentemente svela universi metafisici, è di quanto più concreto e futurista possiate immaginare. Perché il terzo occhio di Neil non è altro che un occhio elettronico, o meglio un eyeborg, che trasforma le frequenze delle onde luminose emesse dai colori in impulsi sonori. I suoni a loro volta raggiungono il cervello attraverso le ossa del cranio, permettendo di ascoltare i colori. Gli eyeborg e altri dispositivi elettronici, permetteranno di rivoluzione la vita di persone come Neil, i cui deficit fisici congeniti ostacolano alcune semplici operazioni quotidiane. Ma facciamo un passo indietro.

Neil Harbisson oggi ha trent’anni e dalla nascita soffre di acromatopsia, una anomala condizione visiva che non gli permette di vedere i colori. Il suo mondo è declinato in scala di grigi e, per quanto il retrò sia indubbiamente affascinante non poteva ripagarlo dei piccoli fastidi quotidiani che lo accompagnavano. Fin da bambino, Neil capisce che c’è qualcosa che non va nel suo modo di vedere. Sapeva che il prato era verde e che il cielo era blu, ma non poteva sapere di che colore erano i suoi pantaloni e ovviamente non poteva comunicare che lui non vedeva i colori, proprio perché non sapeva cosa fossero. Finalmente, all’età di 11 anni, un esame più approfondito svela il mistero: Neil vede in bianco e nero, soffre di acromatopsia. La diagnosi non gli permette di vedere i colori, ma lo aiuta a capire e a elaborare questo disturbo. Harbisson nasce a Belfast, da padre irlandese e madre catalana, ma trascorre l’infanzia e l’adolescenza a Matarò, vicino Barcellona. Fin da piccolo ha una predilezione per le discipline artistiche, studia musica, danza e teatro e a 11 anni inizia a scrivere piccoli brani per pianoforte. All’età di 16 anni decide di iscriversi all’Istituto di Belle Arti Alexandres Satorras, il posto migliore per imparare finalmente cosa sono i colori. Diplomato, si trasferisce in Gran Bretagna dove completa gli studi musicali e si iscrive al Dartington college of arts, con l’intento di perfezionare i suoi studi artistici. È qui che avverrà l’incontro che cambierà radicalmente la sua vita e il suo rapporto con il mondo dei colori. Nell’ottobre 2003 Neil assiste a un seminario di cibernetica tenuto da Adam Montandon e focalizzato sulle estensioni sensoriali che questa permetteva di raggiungere. Harbisson rimane particolarmente colpito dalla lezione e al termine decide di spiegare il suo problema ad Adam. Il colloquio darà vita all’eyeborg project, un occhio elettronico in grado di tradurre i colori in suoni. Il primo prototipo fu realizzato in appena due settimane, costava 50£ e riusciva a “vedere” solo 16 colori. Ora è possibile individuare l’intero spettro e Montandon è convinto che in futuro anche le persone senza particolari disabilità useranno la cibernetica. Attualmente, Neil riesce a sentire anche le frequenze dell’infrarosso e sta lavorando sull’ultravioletto. L’eyeborg somiglia a un diadema, è fissato a un cerchietto tramite un’antenna alla cui estremità si trova l’occhio elettronico. La vita di Neil a questo punto fa un salto di qualità: non solo riesce a individuare e distinguere i colori, ma gli sono aperti nuove frontiere inesplorate nelle arti. Da quando ha iniziato a usarlo, se ne è separato pochissime volte e lo indossa 24 ore su 24. Inizialmente la convivenza non è stata semplice: Neil soffriva di emicrania dovute ai costanti suoni che riceveva dall’eyeborg, ma dopo cinque settimane il suo cervello si è adattato perfettamente e ha iniziato a distinguere i suoni e correlare a essi i colori. La simbiosi dell’artista catalano con l’eyeborg lo rende un cyborg a tempo pieno, ovvero un essere umano in cui alcune parti del corpo sono state sostituite da protesi artificiali cibernetiche. Questa condizione è stata ufficializzata dalle autorità britanniche nel 2004. Per il futuro, Neil sta collaborando con alcuni ricercatori e chirurghi per poter impiantare il chip all’interno del cranio, così l’apparecchio si integrerebbe definitivamente e si semplificherebbe, migliorando anche la qualità dei suoi che riceve.

Il crescente interesse verso la sua storia e le numerose lettere da persone interessare a divenire cyborgs, spinse Harbisson a fondare nel 2010 la Cyborg Foundation in collaborazione con la coreografa Moon Ribas. Lo scopo della fondazione è quello di estendere i sensi e le abilità delle persone creando e applicando estensioni cibernetiche nel corpo umano, promuovere la cibernetiche negli eventi culturali e difendere i diritti dei cyborg, cosciente che la società potrebbe opporsi appellandosi a questioni etiche e morali. La Cyborg Foundation collabora anche con neurologi e psicologi. I disturbi delle persone che si rivolgono alla Cyborg Foundation possono essere di diversa natura. Uno dei casi trattati recentemente riguarda uno studente di giornalismo a cui mancava metà del dito mignolo e il cui spazio è stato occupato da una videocamera e una macchina fotografica, mentre è ancora oggetto di ricerche il caso di due donne che non hanno il senso dell’olfatto e per le quali l’equipe della fondazione sta studiando nuovi modi per percepire gli odori. La fondazione è una organizzazione non-profit e tutti gli utili sono interamente reinvestiti in essa. I progetti vengono finanziati attraverso borse di studio, sovvenzioni e premi, ma anche attraverso iniziative di business innovative. Ma la sua attività divulgativa non si ferma qui: Neil tiene molte conferenze e seminari, ha partecipato a molti festival di arte e di scienza, è apparso in numerosi documentari televisi e interviene in molti programmi radiofonici. Cerca di diffondere l’uso dell’eyeborg anche tra i non vedenti, insegnando cos’è il colore e aiutando a renderlo comprensibile. L’arte di Neil Harbisson esplora le potenzialità creative del rapporto tra i colori e i suoni e le interrelazioni tra esseri umani e colori. Le sue opere sono state esposte tra gli altri al Royal College of Art Gallery di Londra, al Museumsquartier di Vienna, alla galleria Giudecca di Venezia durante la 54esima Biennale. Nel 2007 ha viaggiato in autostop per l’Europa, visitando più di 50 nazioni e la stessa Gran Bretagna, per scoprire i colori delle capitali europee. Queste sono state studiate e reinterpretate attraverso due colori principali, scoprendo che Bratislava è gialla e turchese e Andorra verde scuro e fucsia. Con il titolo Capital Colours of Europe ha esposto la sua opera in diverse gallerie europee. Ma l’eyeborg permette anche di realizzare il processo creativo inverso. Color Scores è una serie di quadri in cui le prime 100 note di grandi opere musicali, come la Primavera di Vivaldi o Per Elisa di Beethoven, sono state trasformate in sequenze di colori. Il progetto Sound Portraits raccoglie una serie di ritratti creati a partire dai suoni evocati dai colori del viso. Ogni faccia crea un accordo in microtono diverso a seconda dei suoi colori. Per creare un suono-ritratto ha bisogno di stare di fronte alla persona scelta e puntare l’eyeborg alle diverse parti del viso, le note vengono quindi trascritte su uno speciale spartito di 360 righe. I suoi esperimenti musicali si concentrano principalmente su composizioni al pianoforte, il primo strumento suonato da Neil e scelto proprio perché bianco e nero, quindi perfetto per lui. La sua prima performance musicale, Piano Concerto No.1, è la sonorizzazione delle frequenze di colore emesse dal pianoforte Steinway & Sons completamente dipinto per l’occasione. Nel secondo, Pianoborg Concerto, una serie di colori viene mostrata al sensore dell’eyeborg posto sui tasti, un computer rileva la frequenza e la trasmette al pianoforte che suona la nota corrispondente. Nel 2004 e nel 2005 Harbisson si è esibito con la violinista islandese María Huld Markan Sigfúsdóttir (moglie del tastierista dei Sigur Ros, Kjartan Sveinsson) in una performance live di arte e musica, in cui Neil dipingeva la musica suonata da Maria. Dal 2008 collabora con un musicista catalano, Pau Riba, anch’egli interessato alle sperimentazioni musicali nell’ambito della cibernetica. E il suo colore preferito, qual è? “Il color melanzana. Sembra nero, ma in realtà è un viola molto scuro. Ha il suono di un re diesis che va verso il mi”. E noi di che colore siamo? “ Né bianchi, né neri. Siamo arancioni”.

di Nadia Mirabella


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Diagnosi di HIV in crescita dopo il COVID: i numeri del 2023

Dopo la pandemia di Covid-19, per la prima volta da quasi dieci anni, sono aumentate in Italia le infezioni da HIV, molte delle quali diagnosticate in fase già avanzata (AIDS), soprattutto tra le persone eterosessuali. Sono alcuni dai dati che emergono dal report del Centro Operativo AIDS (COA) dell’Istituto Superiore di Sanità e che, in occasione della Giornata mondiale contro l'AIDS che si celebra il 1 dicembre, riportiamo in questo articolo.

Le diagnosi di infezione da HIV continuano ad aumentare, invertendo la decrescita che, prima della pandemia di Covid-19, durava da quasi dieci anni. Secondo i dati pubblicati dal Centro Operativo AIDS (COA) dell’Istituto Superiore di Sanità, nel 2023 sono stati registrati 2.349 nuovi casi, che arrivano a circa 2.500 tenendo conto delle segnalazioni ancora da registrare.