fbpx Bruno Pontecorvo: un "cucciolo" nel secolo breve | Scienza in rete

Bruno Pontecorvo: un "cucciolo" nel secolo breve

Primary tabs

Read time: 5 mins

Il 22 agosto 1913, pochi spiccioli e fanno cent’anni, a Marina di Pisa nasceva Bruno Pontecorvo, il «cucciolo» che ha navigato il «secolo breve» come su una nave in tempesta. Il fisico che ha attraversato la cortina di ferro nel senso oggi ritenuto sbagliato, da Ovest a Est. Forse il maggior esperto al mondo della particella più elusiva che, al momento, si conosca: il neutrino.
Manca meno di un mese al compleanno e sono in preparazione a Pisa, a Roma e a Dubna le meritate celebrazioni di questo scienziato che, a causa delle sue scelte politiche, «non poteva vincere il Nobel». La complessa vicenda umana di questo genio, talvolta ingenuo, nato in una famiglia di geni è stata raccontata da Miriam Mafai in un bel libro, intitolato Il lungo freddo. Ma sarebbe bello – sarebbe giusto – non dimenticarsi dello scienziato straordinario. Sarebbe pertanto bello – sarebbe giusto – se, in occasione dei cent’anni dalla nascita, il più importante centro al mondo di fisica dei neutrini, il Laboratorio Nazionale del Gran Sasso, gioiello dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), gli fosse dedicato.
Ma intanto a Pisa sarà degnamente ricordato con una mostra e con un simposio, dal 18 al 20 settembre. E a Roma con un grande convegno internazionale in due giorni, dall’11 al 12 settembre. Il convegno romano sarà aperto da Carlo Bernardini e chiuso da Carlo Rubbia e vedrà la partecipazione di fisici delle alte energie ed esperti di fisica del neutrino provenienti da tutto il mondo. Tra loro il premio Nobel americano Jack Steinberger, il russo Samoil Bilenky, l’inglese Frank Close, il tedesco Till Kirsten, il giapponese Yoichiro Suzuki. Tra gli altri italiani: Luciano Maiani, Ettore Fiorini, Luigi Di Lella, Ugo Amaldi.
A coordinare il tutto sarà Carlo Dionisi, dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN) e docente presso l’università La Sapienza di Roma. È lui a sottolineare i motivi, strettamente scientifici, che ci impongono di rinnovare la memoria di Bruno Pontecorvo. I motivi sono semplici quanto numerosi, spiega. «Bruno Pontecorvo è stato uno scienziato davvero geniale. La sua vita da fisico è stata caratterizzata dalla forza delle sue anticipazioni scientifiche: per primo ha capito l'uguaglianza dei comportamenti dei muoni rispetto agli elettroni aprendo la strada a quella che oggi è indicata come la "universalità delle interazioni di Fermi».

Era il 1947. Tre italiani (Marcello Conversi, Ettore Pancini e Oreste Piccioni) avevano condotto un esperimento che è considerato l’atto di nascita della fisica delle particelle: avevano dimostrano che una particella presente nei raggi cosmici, il muone, si comporta come il "fratello più grasso" dell'elettrone. In altri termini, muone ed elettrone appartengono a una medesima famiglia di particelle. Pontecorvo dimostra che la cattura del muone da parte del nucleo atomico, proprio come la cattura dell'elettrone, produce neutrini. E, quindi, che l'interazione debole scoperta da Enrico Fermi ha una validità molto più generale di quello che lo stesso “papa della fisica” aveva ipotizzato.
Inoltre, spiega ancora Dionisi: «il nome di Pontecorvo è indissolubilmente legato alla fisica  del neutrino: è lui che ha messo a punto il primo metodo radiochimico per la rivelazione dei neutrini solari; è lui che ha proposto di verificare se il neutrino del decadimento beta, legato all'elettrone fosse diverso da quello legato al muone ottenuto dal decadimento della particella nota come pai carico (neutrino e neutretto)». In pratica Pontecorvo ha dimostrato in via teorica che esistono diversi tipi di neutrino. E, infatti, sulla sua lapide al cimitero degli inglesi di Roma è scritto: «neutrino e diverso da neutrino mu», ovvero il neutrino elettronico è diverso dal neutrino muonico. Jack Steinberger ha vinto il premio Nobel, insieme a Leo Lederman e a Max Schwartz, proprio per aver mostrato per via sperimentale che i due neutrini sono diversi. Infine, ricorda ancora Carlo Dionisi, c’è: «l'anticipazione geniale del fenomeno della oscillazione dei neutrini tra diverse famiglie». Pontecorvo ha ipotizzato che i neutrini hanno capacità trasformistiche, che nessun’altra particella ha: possono trasformarsi l’uno nell’altro. Proprio al Gran Sasso l’esperimento Opera ha di recente dimostrato che, ancora una volta, che Bruno aveva ragione.

Da notare che fra i tre motivi principali che Carlo Dionisi ha indicato per testimoniare la genialità di Pontecorvo non c’è l’esperimento dei neutroni lenti condotto negli anni ’30 dai “ragazzi di via Panisperna” che ha fruttato al loro leader, Enrico Fermi, il premio Nobel. Bruno, soprannominato “il cucciolo”, era stato uno dei protagonisti di quel esperimento e apparteneva a pieno titolo al gruppo che, tra il 1934 e il 1938, fece di Roma la capitale mondiale della fisica nucleare.
Il fatto che questa esperienza non faccia parte dei tre motivi principali per ricordarlo, testimonia dell’importanza di quei tre motivi. «Non bisogna certo dimenticare che Bruno è stato uno del gruppo di Fermi – spiega Carlo Dionisi – e  il convegno di settembre è un doveroso omaggio alla memoria del “ragazzo di via Panisperna”. Un momento di incontro e di riflessione sulle sue geniali idee scientifiche, ma anche una testimonianza del suo impegno civile. Voglio sottolineare che l’11 e il 12 settembre verranno percorse le tappe che hanno portato Bruno Pontecorvo a risultati scientifici di straordinaria importanza, presentando anche nuovi risultati di una ricerca storico scientifica che il Dipartimento di Fisica di Roma insieme a quello di Pisa ha intrapreso visitando gli archivi di Roma, Pisa, Parigi, Londra, Chicago e Dubna. L'idea è di presentare un quadro di Bruno a tutto tondo».

Il convegno sarà scientifico. Ma si chiuderà con un Tributo alla famiglia Pontecorvo aperta al pubblico con una rappresentazione teatrale, le testimonianze di figli, parenti e amici di Bruno, la proiezione della Battaglia di Algeri del fratello cui Bruno era più legato, Gillo. «Sì, vogliamo sottolinearne l'enorme forza morale di una famiglia che ha saputo affrontare e superare le tragedie rappresentate dal regime nazifascista, dalla guerra e dalla emigrazione forzata. L’originalità e, appunto, la genialità di alcuni suoi membri. Ma anche la forza di coesione che ha mantenuto uniti questi geni nonostante la tempesta che li ha dispersi per il mondo».

Fonte: L'Unità, 27 giugno 2013

Articoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Ostacolare la scienza senza giovare agli animali: i divieti italiani alla sperimentazione

sagoma di macaco e cane

Divieto di usare gli animali per studi su xenotrapianti e sostanze d’abuso, divieto di allevare cani e primati per la sperimentazione. Sono norme aggiuntive rispetto a quanto previsto dalla Direttiva UE per la protezione degli animali usati a fini scientifici, inserite nella legge italiana ormai dieci anni fa. La recente proposta di abolizione di questi divieti, penalizzanti per la ricerca italiana, è stata ritirata dopo le proteste degli attivisti per i diritti degli animali, lasciando in sospeso un dibattito che tocca tanto l'avanzamento scientifico quanto i principi etici e che poco sembra avere a che fare con il benessere animale.

Da dieci anni, ormai, tre divieti pesano sul mondo della ricerca scientifica italiana. Divieti che non sembrano avere ragioni scientifiche, né etiche, e che la scorsa settimana avrebbero potuto essere definitivamente eliminati. Ma così non è stato: alla vigilia della votazione dell’emendamento, inserito del decreto Salva infrazioni, che ne avrebbe determinato l’abolizione, l’emendamento stesso è stato ritirato. La ragione?