fbpx Ma le statistiche del caldo stanno cambiando | Scienza in rete

Ma le statistiche del caldo stanno cambiando

Primary tabs

Read time: 5 mins

Anche quest’anno, le temperature estive elevate hanno portato le polemiche sui toni allarmistici usati da alcuni media che dall’allarme meteorologico traggono visibilità e profitti. È indubbia la superficialità di questo tipo di meteo-spettacolo, cosa nota e motivata dal fatto che l’allarmismo cattura l’attenzione, aumenta contatti o fa vendere più copie; le critiche alla spettacolarizzazione e all’esasperazione dei toni sono più che giustificate, anche perché favoriscono l’allarmismo della favola di Esopo, del continuo allarme per l’arrivo del lupo che fa abbassare la soglia di attenzione.

C’è però un altro aspetto che va segnalato, e che meriterebbe attenzione: l’incapacità del mondo dell’informazione di inquadrare questi eventi in un contesto adeguato.
Un esempio è l’articolo apparso sul Corriere della Sera del 25 luglio a firma Elvira Serra.

Il titolo, «Arriva Caronte». «Impossibile», prende sul serio e rilancia la pratica in voga in certi siti di previsioni meteo di dare nomi arbitrari e un po’ sciocchi a fenomeni meteorologici (vedi questo precedente post).
L’inizio dell’articolo parte da una questione reale ed importante, la necessità di difendersi di difendersi dalle temperature alte, importante in particolare per gli anziani.
“Quell’email prima lo commosse, poi lo indignò. «Ci dica lei se il condizionatore lo dobbiamo comprare oppure no. Sa, dovremmo prenderlo a rate altrimenti non ce la facciamo…». Era una coppia di pensionati che scriveva al meteorologo di La7 Paolo Sottocorona: i titoli di TG e giornali davano un caldo assassino (più o meno) e loro, piuttosto che soccombere alla colonnina di mercurio, si stavano rassegnando all’acquisto non programmato.
Il meteorologo Sottocorona prima giustamente descrive l’esagerazione del problema (“caldo assassino”, “soccombere alla colonnina di mercurio”) poi descrive una soluzione basata sull’improvvisazione (l’acquisto di un condizionatore in risposta all’allarmismo meteo). La giusta contestazione per questo atteggiamento finisce però in una confusa negazione dell’esistenza del problema stesso. 
Ecco perché ieri, durante il consueto appuntamento delle previsioni, Sottocorona non ha usato mezzi termini: «Quando sentite parlare di Italia a 40 gradi, è una forma di terrorismo termico che non tiene conto delle fasce meno forti, che possono essere condizionate e suggestionate da un’informazione sbagliata ». Ha aggiunto che non è mai successo che tutte le stazioni meteo abbiano registrato contemporaneamente quaranta gradi, neppure trentacinque né trentatré. Quanto al picco, «avrebbe più senso sapere per quante ore della giornata ci sarà quella temperatura. Magari per una e basta ». 
Più tardi, per telefono, spiega meglio perché è scorretto parlare di «allarme rosso»: «Quando chiedevano a Bernacca se un certo caldo era normale, lui rispondeva “è normale che non sia normale”. Nei prossimi giorni ci sarà molto caldo a Bolzano, a Firenze, a Bologna, insomma nelle città poco ventilate. Ed è statisticamente coerente.

Pur se è certo vero che non si deve diffondere l’allarme per le alte temperature urbi et orbi, sempre e dappertutto, e che il concetto di normalità in meteorologia è molto delicato, ritenere che nulla stia cambiando, che è normale un caldo anormale, e che tutto sia “statisticamente coerente” egualmente non è corretto.
In realtà, come già mostrato altre volte in questo blog (ad esempio qui qui e qui ), il clima globale e ancor più in Italia si sta scaldando, e negli ultimi 3 decenni si è registrato un incremento medio di circa mezzo grado in più ogni decennio (dettagli in questo recente post).
Anche per il futuro, le proiezioni parlano di un netto riscaldamento previsto nei mesi estivi, che porterà ad una maggiore frequenza di ondate di calore e di giorni con temperature molto elevate. A livello globale, il quarto rapporto dell’IPCC-WG1 nella seconda tabella del “Sommario per i decisori politici” indicava già nel 2007 come “virtualmente certo” l’aumento della frequenza di giorni e notti calde sopra la maggior parte delle terre emerse. Se si considera l’Italia, l’aumento delle temperature estive è segnalato da diverse simulazioni modellistiche. Ad esempio fra i risultati del progetto Ensemblein cui abbiamo parlato in questo post, c’è questa eloquente figura in cui si mostra come in uno scenario futuro a medie emissioni (più ottimista quindi rispetto all’attuale traiettoria delle emissioni) i giorni con temperature molto elevate (superiori a 40°C) sono destinati ad aumentare drasticamente.
     

Proiezione del numero di giorni con temperatura apparente maggiore di 40,7 °C (105F) – scenario A1B (Fonte: Progetto Ensemble, 2009)

Si può quindi dire con sicurezza che in media (notare bene: in media) le estati tenderanno ad essere più calde, le giornate torride più frequenti: le statistiche stanno cambiando e cambieranno, non saranno più “coerenti” con quelle dei decenni precedenti e di quelle dei tempi del colonnello Bernacca.
Questo, ripetiamolo ancora una volta, non significa che quest’estate sarà sicuramente più calda perché c’è il riscaldamento globale: è una tendenza di riscaldamento ad essere certa, ma il “rumore di fondo” della variabilità meteorologica può rendere il caldo di un certo anno più o meno accentuato.
Non è nuova nel mondo dell’informazione la carenza rilevabile nell’ articolo citato, ossia non accennare al fatto che dietro all’intensificarsi dei fenomeni meteorologici estremi come le ondate di calore c’è, e ci sarà sempre più in futuro, l’impronta umana, il clima dopato; come non lo è l’utilizzo ambiguo di termini come “allarme” ed “emergenza” che, fuori dal un contesto chiaro, finiscono per perdere di significato.
Non si pretende che ogni articolo sulle previsioni meteo le inquadri in una tendenza climatica, ma quando serve andrebbe fatto. Infatti, mentre l’articolo si affida ad una conclusione – al solito – faceta,  (“Uno strumento di valutazione infallibile resta il proprio giudizio. Il lettore Mixkey ieri su corriere.it ha scritto: «Allarmismi? Mi allarmo per il terremoto, con il caldo mi limito a sudare»), se si volesse affrontare il problema nella sua vera dimensione si dovrebbe cercare di dare una risposta alla domanda dei due pensionati: e la risposta corretta è che è molto probabile che il condizionatore sarà sempre più necessario perché la frequenza delle giornate estive molto calde aumenterà.

Fonte: Climalteranti.it


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Il soffocamento delle università e l’impoverimento del Paese continuano

laboratorio tagliato in due

Le riduzioni nel Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) limitano gli investimenti essenziali per università e ricerca di base: è una situazione che rischia di spingere i giovani ricercatori a cercare opportunità all'estero, penalizzando ulteriormente il sistema accademico e la competitività scientifica del paese.

In queste settimane, sul tema del finanziamento delle università e della ricerca, assistiamo a un rimpallo di numeri nei comunicati della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) e del MUR (Ministero della Università e della Ricerca). Vorremmo provare a fare chiarezza sui numeri e aggiungere alcune considerazioni sugli effetti che la riduzione potrà avere sui nostri atenei ma anche sul paese in generale.