fbpx Alla fabbrica delle proteine | Page 2 | Scienza in rete

Alla fabbrica delle proteine

Primary tabs

Read time: 2 mins
Premio Nobel per la Chimica 2009 all'indiano con cittadinanza inglese Venkatraman Ramakrishnan, dell' MRC Laboratory of Molecular Biology, di Cambridge, all'americano Thomas A. Steitz, della Yale University, di New Haven, e all'israeliana Ada E. Yonath, del Weizmann Institute of Science, di Rehovot, per i loro studi sulla struttura e la funzione dei ribosomi, in particolare dei ribosomi batterici

I ribosomi sono quegli organelli diffusi nella cellula, dove le informazione contenute nel codice genetico vengono "tradotte" e utilizzate per la biosintesi delle proteine. Per questo i ribosomi sono chiamati "fabbriche delle proteine". Le proteine, a loro volta, sono le macromolecole che caratterizzano la vita, assolvendo a un'infinità di funzioni. Prima fra tutte quella di enzimi, ovvero di molecole che accelerano le reazioni chimiche nella cellula. Ma sono proteine anche gli anticorpi, gli ormoni, il collagene, l'emoglobina.

I tre vincitori del premio Nobel 2009 si sono distinti nello studio fine della "fabbrica delle proteine", analizzando, mappando e collocando nello spazio tridimensionale le centinaia di migliaia di atomi di cui sono composti i ribosomi batterici. La ricerca è stata utile in particolare per lo studio degli antibiotici che possono bloccare i ribosomi nei batteri patogeni rendendoli, di fatto, innocui.

Premio Nobel per la chimica 2009 in dettaglio:

information for the public (pdf)
scientific background (pdf)

Venkatraman Ramakrishnan (wikipedia)

venkatraman

Scheda del Nobel Prize:

  • motivazione: "for studies of the structure and function of the ribosome"
  • 1/3 del premio
  • paese: Gran Bretagna
  • istituto: MRC Laboratory of Molecular Biology, Cambridge (Gran Bretagna)
  • anno e luogo di nascita:1952 (Chidambaram, Tamil Nadu, India)

Ada E. Yonath (wikipedia)

yonathyonath

Scheda del Nobel Prize:

  • motivazione: "for studies of the structure and function of the ribosome"
  • 1/3 del premio
  • paese: Israele
  • istituto: Weizmann Institute of Science, Rehovot (Israele)
  • anno di nascita: 1939

Thomas A. Steitz (wikipedia)

thomas steitz

Scheda del Nobel Prize:

  • motivazione: "for studies of the structure and function of the ribosome"
  • 1/3 del premio
  • paese: USA
  • istituto: Yale University, New Haven (CT, USA); Howard Hughes Medical Institute
  • anno di nascita: 1940
Autori: 
Sezioni: 
Nobel

prossimo articolo

Ricerca pubblica: un piano ventennale per un’Europa più equa e competitiva

Immagine di uno scienziato al microscopio con pile di monete e il simbolo dell'Unione europea sullo sfondo

Se la leadership statunitense non pare più credere nella ricerca, tanto da indurre molti ricercatori a pensare seriamente di abbandonare il Paese, forse è arrivato il momento per l'Europa di rafforzare finalmente la sua competitività nel campo della ricerca e dello sviluppo, finora oscurata dai Stati Uniti e Cina. Un gruppo di scienziati europei di primo piano – Ugo Amaldi, Roberto Antonelli, Luciano Maiani e Giorgio Parisi – ha proposto recentemente un Programma ventennale per la ricerca pubblica europea (2026–2045), con l’obiettivo di portare tutti i paesi membri a investire almeno lo 0,75% del proprio PIL in ricerca pubblica.

Se la leadership statunitense non pare più credere nella ricerca, tanto da indurre molti ricercatori a pensare seriamente di abbandonare il Paese, forse è arrivato il momento per l'Europa di rafforzare finalmente la sua competitività nel campo della ricerca e dello sviluppo, finora oscurata dai Stati Uniti e Cina. A dire il vero è da molto tempo che l'Europa accarezza l'idea di una società basata sulla conoscenza.