fbpx Gli impatti della climate policy sul riscaldamento globale | Page 2 | Scienza in rete

Gli impatti della climate policy sul riscaldamento globale

Primary tabs

Read time: 2 mins

Per la prima volta sono stati calcolati su scala globale i danni che si potrebbero evitare grazie ad efficaci politiche di contrasto al cambiamento climatico.
Lo studio è stato sviluppato da un gruppo di ricercatori dei principali istituti britannici e tedeschi che si occupano di clima e pubblicato su Nature Climate Change.

Gli scienziati hanno considerato diversi scenari, da una politica di riduzione delle emissioni attiva alla prosecuzione del “businness as usual” basato sul ricorso massiccio ai combustibili fossili, e hanno calcolato le conseguenze in termini di aumento della temperatura, inondazioni, siccità, produttività agricola. Dai risultati della ricerca è emerso che gli impatti evitabili da qui al 2100 sono fortemente influenzati dall'anno in cui le emissioni raggiungeranno il picco. 

Secondo le stime, solo le scelte più rigorose, con un picco delle emissioni nel 2016 seguito da una riduzione del 5% all'anno, permetterebbero di contenere l'aumento della temperatura media globale entro i 2°. Nell'ipotesi in cui il picco si verifichi nel 2030, la temperaturà salirà di 2,5° entro la fine del secolo. Se non verrà fatto nulla per limitare l'immissione di CO2 in atmosfera l'aumento sarà tra i 4° e i 5,6°.
I risultati che riguardano gli effetti negativi del riscaldamento globale seguono un andamento altrettanto progressivo. Le previsioni sull'innalzamento del livello del mare variano dai 30 cm, nell'ipotesi più favorevole, ad un massimo di 55 cm nello scenario del businnes as usual. La produzione mondiale del grano subirà una riduzione dal 20 al 60% entro il 2050. “Ridurre le emissioni di CO2 non permetterà di evitare completamente gli effetti dei cambiamenti climatici – ha precisato Nigel Arnell, climatologo e co-autore dello studio – ma un'azione rapida e decisa permetterà di guadagnare tempo”.

Tempo che sarebbe necessario a realizzare adeguate misure di adattamento nelle zone più colpite. Secondo gli scienziati, centinaia di milioni di persone potrebbero evitare i danni causati da inondazioni e siccità grazie a politiche di mitigazione rapide ed efficaci. I risultati della ricerca parlano di una cifra compresa tra i 139 e i 220 milioni. In assenza di misure che riducano le emissioni di gas ad effetto serra, le possibilità risultano dimezzate: tra i 70 e i 160 milioni.

Autori: 
Sezioni: 
Dossier: 
Indice: 
Clima

prossimo articolo

Dopo un conflitto armato, quanto tempo ci vuole per recuperare?

dei sassi da cui cresce un papavero

Guerre e conflitti sono una presenza costante e cronica nel mondo. Hanno molteplici ed estesi impatti sulle popolazioni, in particolare sui bambini. Dopo la fase acuta di un conflitto armato, ci vogliono circa quindici anni per ripristinare, mantenere e riprendere il trend di miglioramento dei livelli di mortalità infantile rispetto a quelli precedenti al conflitto. Ecco perché sono necessarie nuove politiche e politici interessati al bene pubblico per ricostruire efficacemente il sistema sanitario (insieme ai sistemi sociali ed economici) dopo un conflitto armato.

Agli impatti della guerra e alle condizioni per costruire politiche di pace è dedicato un incontro alla Casa della memoria e della storia di Roma, martedì 13 maggio, ore 17.30. L'incontro sarà trasmesso in streaming anche su Scienza in rete.
 

Ogni anno, la vita di milioni di persone viene sconvolta da conflitti armati e guerre. Il numero di stati coinvolti in conflitti armati nel 2023 era 52, tre in meno rispetto all'anno precedente.