fbpx La molecola anti grasso | Page 5 | Scienza in rete

La molecola anti grasso

Primary tabs

Read time: 1 min

Mangiare a volontà senza aumentare di peso, senza che si alzino i valori di glicemia e colesterolo e nonostante una predisposizione genetica all'obesità: è l'esperienza dei topi trattati con la piccola molecola scoperta da ricercatori del Baylor College of Medicine e della Università di Kyoto, subito ribattezzata fatostatina. «La sostanza blocca l'attivazione delle "sterol regulatory element binding proteins", in sigla SREBP, fattori di trascrizione attivamente coinvolti nella sintesi dei grassi» spiega Motonari Uesugi, che ha coordinato il lavoro. «In tal modo riduce la trascrizione dei geni deputati alla sintesi dei grassi». La cautela, come sempre, è d'obbligo: la scoperta può essere importante ma in ogni caso, per molti anni almeno, non potrà soppiantare diete e attività fisica.

Chem & Biol 2009; 16: 882

Autori: 
Sezioni: 
Genetica

prossimo articolo

Piano Pandemico nazionale: gli epidemiologi rilevano diverse criticità

una rete di nodi uniti tra loro

Sappiamo che una pandemia non è un evento impossibile, e quella di Covid-19 avrebbe dovuto stimolare la preparazione a eventuali ulteriori epidemie. Ora, in effetti, è in valutazione alla conferenza Stato-Regioni la bozza di un Piano Pandemico nazionale: ma è davvero in grado di prevedere e gestire tutte le difficoltà che una pandemia può metterci davanti? Le criticità, secondo l'Associazione italiana di epidemiologia, non mancano.

Un rametto d’esperienza vale un’intera foresta di avvertenze. (James Russell Lowell)