fbpx L'Italia guida l'immunologia mondiale | Page 3 | Scienza in rete

L'Italia guida l'immunologia mondiale

Primary tabs

Read time: 1 min

Alberto Mantovani, direttore scientifico dell'Istituto Clinico Humanitas, professore ordinario di Patologia Generale presso l'Università degli Studi di Milano e membro del Consiglio Direttivo del Gruppo2003 per la Ricerca, è stato eletto presidente dell'International Union of Immunological Societies (IUIS), che raccoglie tutte le società immunologiche del mondo.

Mantovani rappresenterà quindi circa 70.000 immunologi provenienti da oltre 100 paesi. L'elezione è avvenuta nell'ambito del XV Congresso Internazionale di Immunologia, organizzato dalla IUIS e dalla Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia (SIICA), in corso in questi giorni a Milano.

"Sono molto felice di questo incarico” ha dichiarato Mantovani. “L’Immunologia costituisce una delle ‘assicurazioni sulla vita’ per l’umanità in questo secolo”.

Autori: 
Sezioni: 
Immunologia

prossimo articolo

Ricerca pubblica: un piano ventennale per un’Europa più equa e competitiva

Immagine di uno scienziato al microscopio con pile di monete e il simbolo dell'Unione europea sullo sfondo

Se la leadership statunitense non pare più credere nella ricerca, tanto da indurre molti ricercatori a pensare seriamente di abbandonare il Paese, forse è arrivato il momento per l'Europa di rafforzare finalmente la sua competitività nel campo della ricerca e dello sviluppo, finora oscurata dai Stati Uniti e Cina. Un gruppo di scienziati europei di primo piano – Ugo Amaldi, Roberto Antonelli, Luciano Maiani e Giorgio Parisi – ha proposto recentemente un Programma ventennale per la ricerca pubblica europea (2026–2045), con l’obiettivo di portare tutti i paesi membri a investire almeno lo 0,75% del proprio PIL in ricerca pubblica.

Se la leadership statunitense non pare più credere nella ricerca, tanto da indurre molti ricercatori a pensare seriamente di abbandonare il Paese, forse è arrivato il momento per l'Europa di rafforzare finalmente la sua competitività nel campo della ricerca e dello sviluppo, finora oscurata dai Stati Uniti e Cina. A dire il vero è da molto tempo che l'Europa accarezza l'idea di una società basata sulla conoscenza.