fbpx Machinery behind virus replication | Page 5 | Scienza in rete

Machinery behind virus replication

Primary tabs

Read time: 1 min

A team of scientists from the The Scripps Research Institute (TSRI), California, manage to observe and describe a mechanism for viral replication based on ribonucleoprotein complexes (RNPs). The role of RNPs in virus infection and survival was already known but the ways this apparatus works have always been elusive because these tiny molecular machines are hard to produce efficiently in the lab.

As reported in a paper published on Science on December 21, the American researchers found a way to make full-length flu RNPs and analyzed them with innovative imaging system. By doing this, they managed to see some flu RNPs being replicated, something which had never been seen before. Such a discovery would be of great help to fight viral infection by highlighting some viral weak points that could be targeted by specifically designed drugs.

Autori: 
Sezioni: 
Flu

prossimo articolo

Perché la de-estinzione è più una trovata di marketing che scienza

acquarello che raffigura un lupo bianco

Rimbalza sui media la notizia della de-estinzione dei metalupi. Ma i cuccioli nati con le tecnologie di editing genetico basate su CRISPR/Cas9 replicano solo alcune caratteristiche della specie estinta, ponendosi più che altro come una trovata di marketing. Intanto, però, i progetti dedicati ai tentativi di de-estinzione sollevano dubbi tanto scientifici quanto etici. Per esempio, ha senso rincorrere fantasmi del passato quando non riusciamo a proteggere il nostro presente?

Di recente, quotidiani e i telegiornali si sono riempiti di titoli roboanti riguardo alla “de-estinzione” di una specie di canide scomparsa circa 10.000 anni fa: il “metalupo”, o dire wolf in inglese. Questo ha riacceso il dibattito sia sui reali riscontri scientifici nel tentativo di riportare in vita specie estinte - un tema molto caro alla fantascienza - sia sull’etica di alcune ricerche nell’ambito dell’ingegneria genetica, generando, come spesso accade in questi casi, anche molta confusione.

Ma cosa c’è di vero in questa storia? Facciamo un passo indietro.