fbpx Martinelli direttore Sissa | Page 2 | Scienza in rete

Martinelli direttore Sissa

Read time: 1 min

Guido Martinelli è stato eletto il 28 gennaio nuovo direttore della Sissa di Trieste. Martinelli è un noto fisico delle particelle, che insegna alla Sapienza di Roma. Fra i suoi interessi principali, si annoverano la "fisica delle particelle elementari e fenomenologia, in particolare interazioni forti, interazioni deboli, asimmetria materia-antimateria, fisica del Modello Standard e sue estensioni (Supersimmetria e Dimensioni Extra), teorie di campo, in particolare metodi non-perturbativi, Lagrangiane chirali e teorie sul reticolo, meccanica statistica".

Autore di più di 200 pubblicazioni, Martinelli è stato eletto direttore della Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste, con 35 voti su 53.

Autori: 
Sezioni: 
Università

prossimo articolo

Ricerca pubblica: un piano ventennale per un’Europa più equa e competitiva

Immagine di uno scienziato al microscopio con pile di monete e il simbolo dell'Unione europea sullo sfondo

Se la leadership statunitense non pare più credere nella ricerca, tanto da indurre molti ricercatori a pensare seriamente di abbandonare il Paese, forse è arrivato il momento per l'Europa di rafforzare finalmente la sua competitività nel campo della ricerca e dello sviluppo, finora oscurata dai Stati Uniti e Cina. Un gruppo di scienziati europei di primo piano – Ugo Amaldi, Roberto Antonelli, Luciano Maiani e Giorgio Parisi – ha proposto recentemente un Programma ventennale per la ricerca pubblica europea (2026–2045), con l’obiettivo di portare tutti i paesi membri a investire almeno lo 0,75% del proprio PIL in ricerca pubblica.

Se la leadership statunitense non pare più credere nella ricerca, tanto da indurre molti ricercatori a pensare seriamente di abbandonare il Paese, forse è arrivato il momento per l'Europa di rafforzare finalmente la sua competitività nel campo della ricerca e dello sviluppo, finora oscurata dai Stati Uniti e Cina. A dire il vero è da molto tempo che l'Europa accarezza l'idea di una società basata sulla conoscenza.