fbpx Non è etico che la passi lo Stato | Page 2 | Scienza in rete

Non è etico che la passi lo Stato

Primary tabs

Read time: 1 min

Molti degli esperti interpellati dalla commissione parlamentare britannica su  scienza e tecnologia hanno definito non solo immotivata, ma addirittura non etica, la distribuzione di prodotti omeopatici da parte del servizio sanitario nazionale. La consultazione è stata chiesta nell’ambito di un’inchiesta sulle prove scientifiche che giustificano le politiche del governo. Secondo James Thallon, direttore medico del National Health Service del Kent Occidentale, prescrivere rimedi di cui non è dimostrata l’efficacia clinica significa essere disonesti nei confronti del malato. Ed Edzard Ernst, direttore del Complementary Medicine Group alla Peninsula Medical School di Exeter, ha ribadito: «Se il sistema sanitario nazionale si basa sui criteri della medicina basata sulle prove, le prove in questo caso non ci sono». Di tutt’altro parere ovviamente Robert Wilson, presidente della British Association of Homeopathic Manufacturers, per il quale, se la gente continua a comprare i prodotti omeopatici, è perché funzionano. «Nel sistema sanitario nazionale bisogna stabilire delle priorità» ha concluso Thallon. «I soldi destinati a questi prodotti andrebbero indirizzati in altri settori di provata efficacia».

Brit Med J 2009; 339: b5080

Autori: 
Sezioni: 
Luoghi: 
Omeopatia

prossimo articolo

Agenti IA come assistenti alla ricerca scientifica

Ritratto immaginario di un ricercatore umano e del suo assistente robot

I ricercatori lavorano con un volume crescente di letteratura scientifica e metodologie sempre più complesse, e per questo possono avvalersi di nuovi strumenti di supporto: Agent Laboratory, AgentRxiv, AI Scientist-v2 e Co-Scientist sono sistemi basati sull'intelligenza artificiale progettati per aiutarli nel loro lavoro.

Il panorama della ricerca scientifica contemporanea presenta diverse sfide significative. Da un lato, la specializzazione crescente richiede competenze sempre più verticali, dall'altro la necessità di studi interdisciplinari comporta la capacità di navigare attraverso domini di conoscenza diversi. Questo paradosso mette pressione sui ricercatori, che devono bilanciare profondità e ampiezza nelle loro indagini.