fbpx Piloti si nasce | Page 3 | Scienza in rete

Piloti si nasce

Primary tabs

Read time: 1 min

Forse i cattivi guidatori possono invocare una attenuante. Uno studio coordinato da Stephanie McHughen (University of California - Irvine) recentemente pubblicato sulla rivista Cerebral Cortex mostra infatti che, sottoponendo le persone con una variante di un particolare gene a un test di guida, queste compiono molti più errori rispetto a chi ne è privo. La mutazione del gene limita la disponibilità di una proteina che gioca un ruolo chiave nel processo di memorizzazione, con il risultato che, posti di fronte alla medesima situazione, ci si comporta quasi come se fosse la prima volta.

I ricercatori hanno sottoposto a un test di guida con un simulatore 29 persone, sette delle quali possedevano la variante del gene. Nel corso dei 15 giri del test i piloti dovevano apprendere, curva dopo curva, le difficoltà del tracciato. La prova è stata poi ripetuta quattro giorni più tardi ed è risultato che le persone con il gene modificato commettevano il 20 percento di errori in più rispetto agli altri.

La variante del gene, però, non è un cosa del tutto cattiva. Altri studi, infatti, hanno indicato che le persone che ne sono in possesso conservano più degli altri la loro acutezza mentale in presenza di malattie neurodegenerative come il Parkinson.

Fonti: UC – Irvine; Cerebral Cortex

Autori: 
Sezioni: 
Genetica

prossimo articolo

“Considera gli animali”: un saggio di etica, scelte e convivenza tra specie

un acquarello di mucca su sfondo uniforme

Edito da Laterza, il nuovo saggio del filosofo Simone Pollo invita a riflettere sul nostro rapporto con gli animali: tra allevamenti, emozioni, sperimentazione e possibilità di scegliere un'altra strada.

Dall’alimentazione fino alla ricerca scientifica, non c’è quasi settore economico che, in qualche modo, non faccia uso di animali. Considera gli animali (Laterza, 2025), il nuovo saggio di Simone Pollo, filosofo e professore alla Sapienza Università di Roma, racconta molte cose che gli animalisti dovrebbero già sapere (si spera), ma oltre a quelle offre degli ottimi spunti di meditazione anche a loro.