fbpx La plasticità del cervello per curare l’occhio pigro | Scienza in rete

La plasticità del cervello per curare l’occhio pigro

Read time: 3 mins

Un ricercatore dell’Istituto di Neuroscienze del Cnr di Pisa presenta una strategia per migliorare la visione in soggetti ambliopi adulti. Grazie all’ottimizzazione degli stimoli ambientali il disturbo può essere risolto in maniera non invasiva nei modelli animali.

L'ambliopia, meglio conosciuta come "occhio pigro", è un disturbo della vista che comporta la riduzione della capacità visiva di un occhio e colpisce il 4% della popolazione mondiale. Per curarla il metodo più efficace è il “rimedio del pirata”: si copre l’occhio sano per permettere all’altro di svilupparsi fino al recupero completo. Ma il tutto deve avvenire entro gli 8 anni. Negli adulti, infatti, le cellule nervose non sono più abbastanza plastiche da riuscire a recuperare dai deficit di sviluppo e quindi non esiste una cura. Alcuni recenti esperimenti condotti all’Istituto di Neuroscienze del CNR di Pisa hanno individuato una strategia non invasiva che potrebbe rivelarsi molto promettente per i soggetti ambliopi in età avanzata: l’arricchimento ambientale.

“Un primo set di esperimenti è stato condotto pochi anni fa su animali allevati in ambienti di grandi dimensioni e molto ricchi di stimoli sociali, cognitivi e motori” spiega Alessandro Sale, il neurofisiologo che assieme a Lamberto Maffei, presidente dell’Accademia dei Lincei, ha realizzato la ricerca presentata durante il 9° FENS Forum di Neuroscienze. “A differenza dei soggetti mantenuti in ambienti standard, ratti adulti allevati in ambienti ‘arricchiti’ per tre settimane recuperano l’acuità visiva, ovvero la capacità di distinguere i dettagli spaziali più fini del mondo esterno”. Ricerche più recenti realizzate dallo stesso Sale dimostrano che è possibile indurre un recupero completo delle capacità visive in roditori adulti ambliopi anche mediante un arricchimento ambientale focalizzato su stimolazione singoli aspetti: in particolare, si rivelano molto efficaci gli stimoli motori (l’attività fisica volontaria) e l’esecuzione di compiti di discriminazione visiva che implicano processi di apprendimento percettivo.

Il sorprendente effetto di recupero delle capacità visive promosso dagli stimoli ambientali è messo in moto direttamente dal cervello. In particolare, è dovuto a una riduzione dei livelli di GABA (il più importante neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale) e a un aumento dei livelli di BDNF (una proteina che gioca un ruolo molto importante nei processi di sviluppo e plasticità dei neuroni) nella corteccia visiva degli animali stimolati, e si accompagna a un potenziamento della plasticità sinaptica dei circuiti corticali.
“Studi successivi hanno dimostrato che gli effetti dell’ambiente arricchito sono riproducibili anche sostituendo gli stimoli ambientali con la somministrazione di fluoxetina, un farmaco molto usato nell’uomo per il trattamento di diversi disturbi psichiatrici” prosegue Sale. “Per questo la fluoxetina sembra rientrare in quella categoria di medicine capaci di riprodurre o potenziare gli effetti dell’ambiente sulla plasticità cerebrale”.

Secondo il gruppo del CNR di Pisa, la vera portata innovativa di queste scoperte sta nella possibilità di stimolare il cervello a “curarsi da sé”. Si tratta di una prospettiva completamente nuova per la medicina tradizionale, cui gli autori hanno dato il nome di “farmacoterapia endogena”.
“Normalmente si pensa di poter agire sul cervello solo attraverso la somministrazione di farmaci dall’esterno” dice Sale. “Noi pensiamo che l’ottimizzazione degli stimoli ambientali possa indurre il cervello a produrre endogenamente sostanze capaci di potenziare la plasticità neurale. Questa via di stimolazione del potenziale autoriparativo cerebrale ha il vantaggio di essere non invasiva, e quindi priva di rischi ed effetti collaterali”.
“La non invasività delle manipolazioni ambientali”, commenta infine il neurofisiologo, le rende particolarmente adatte al trasferimento all’uomo. Studi in corso dimostrano che è possibile arricchire l’ambiente non solo per promuovere il recupero della visione in soggetti ambliopi, ma anche per migliorare le funzioni cognitive in soggetti con sindrome di Down, o con segni iniziali di demenza di tipo Alzheimer”.

Autori: 
Canali: 
Fens 2014

prossimo articolo

Contratti per i ricercatori: sciopero contro tagli, precarietà e guerra

grafica di una ricercatrice con manifesto di protesta

In molte città italiane il 12 maggio scorso i precari delle università sono scesi in piazza. È il primo sciopero nazionale ad avere come protagonisti ricercatrici e ricercatori, assegnisti, dottorandi, personale precario. Le richieste: più fondi per garantire posizioni stabili a chi fa ricerca, meno risorse per la guerra. Al centro del dibattito c’è il contratto di ricerca istituito dal governo Draghi in sostituzione degli assegni di ricerca. Contestate le modifiche proposte dal governo.

Torino, Milano, Siena, Bologna, Roma, Palermo, Napoli, Venezia e molte altre città il 12 maggio scorso hanno visto scendere in piazza i precari delle università. È stato il primo sciopero nazionale ad avere come protagonisti ricercatrici e ricercatori, assegnisti, dottorandi, personale precario.