SCUOLA ELEMENTARE BERNALDA (MT)
INS. ANTONIETTA LOMBARDI
antonietta.lombardi@gmail.com http://www.elementarebernalda.net
ARCHIVIO ESPERIENZE 2001/2005 SCUOLA BERNALDA
Esperienze 2005/07 |
|
|
|
|
Concetto di Interazione: classe 4^ Plesso Aldo Moro
Bernalda 28 Novembre 2005-12-05 Ins: Antonietta Lombardi – Rosa Valerio
I bambini delle classi quarte non hanno effettuato il percorso di alfabetizzazione scientifica lo scorso anno.
nelle settimane
precedenti abbiamo discusso sulle proprietà degli oggetti e sui
materiali. Oggi ho consegnato loro dei sacchetti, del bicarbonato, bicchieri di carta, una bottiglia di aceto: " avete 5 oggetti: cosa potreste farci?" "Possiamo assaporarli, il bicarbonato pizzica, l'aceto è aspro." "Non possiamo assaporare tutto!Non il sacchetto e il laccetto! Allora dobbiamo pensare ad altro. Se ci hai dato il bicchiere allora possiamo mettere l'aceto o il bicarbonato. Meglio l'aceto, il bicarbonato anche se si versa non sporca. E dobbiamo mettere tutto nel sacchetto perchè hai detto che dobbiamo usare tutti e 5 gli oggetti e con il laccio dobbiamo chiudere il sacchetto". Hanno cominciato con il mettere nel sacchetto il bicarbonato, il bicchiere con l'aceto e aiutandosi nel reggendo il bicchiere per non fare versare l'aceto, hanno chiuso i sacchetti. Ma a cosa serve il piattino? si chiedono.
Un bambino ha
detto che forse
Hanno cominciato a scuotere il sacchettino e all'improvviso si è fatto silenzio: ognuno osservava la " schiuma bianca" che faceva rumore, il sacchetto che si è gonfiato e l'aceto che è "diventato freddo". " Maestra, è cambiato tutto!" Allora cerchiamo di capire cosa può essere successo, ha detto l'insegnante di classe, proponendo di intervenire uno alla volta per esprimere la propria opinione. "Si sono mischiati l'aceto e il bicarbonato, hanno fatto la schiuma con le bollicine come la coca cola. Ma il sacchetto si è gonfiato di aria, ma è chiuso: l'aria non poteva entrare!" " E' l'aria delle bollicine che si sono formate" " A me si è gonfiato di più perchè ho fatto fare più schiuma agitando velocemente" Un bambino ha detto: il bicarbonato e l'aceto insieme si trasformano, si cambiano. L'aceto fa un'azione sul bicarbonato, lo fa cambiare." " Anche il bicarbonato fa cambiare l'aceto! Ora è diventato più scuro" Un bambino ha proposto di scrivere alla lavagna: aceto e bicarbonato e cosa era cambiato: schiuma, colore, aria nel palloncino.
|
||||||
Insegnante: quindi l’aceto ha agito sul bicarbonato e il bicarbonato sull’aceto. Possiamo dire allora che hanno agito tra di loro? L’aceto e il bicarbonato hanno INTERAGITO. Mi fate qualche esempio di due o più oggetti che integiscono tra di loro? “Acqua e zucchero, e ce ne accorgiamo perché l’acqua diventa dolce ( evidenza dell’interazione, n.d. i.)…… I bambini propongono di rifare l’esperienza la prossima volta senza chiudere il sacchetto: l’aria che si è formata nel sacchetto, non è venuta da fuori, il sacchetto era come un apparecchio chiuso.
|