fbpx Sport, robot e matematica: la divulgazione scientifica di Zanichelli a BookCity Milano | Scienza in rete

Sport, robot e matematica: la divulgazione scientifica di Zanichelli a BookCity Milano

HideScheda
Dove: 
Organizzatore: 
Contatti: 

Ufficio Stampa
ZANICHELLI EDITORE
TEL. (+39) 06.3208066
FAX (+39) 063208168
CELL. (+39) 339.53.81.791
CELL. (+39) 335.64.95.222
Email: fluciani@zanichelli.it
Email: lisci@zanichelli.it

Quando: 
2013-11-23T11:00:00
2013-11-24T09:00:00
2013-11-24T15:00:00

SABATO 23 NOVEMBRE - ore 12 - Museo Civico di Storia Naturale, Corso Venezia 55

Presentazione di

Tommaso Castellani
RISOLVERE I PROBLEMI DIFFICILI
Sudoku, commessi viaggiatori e altre storie
Chiavi di lettura, Zanichelli editore

Nell’incontro

Computer, disordine e complessità
con Tommaso Castellani e Stefano Sandrelli

Per un informatico, un problema è “difficile” se il tempo che ci vuole per risolverlo è troppo anche per il più potente dei computer. La descrizione esatta di queste classi di “difficoltà” è uno dei cosiddetti “problemi del millennio”, tuttora irrisolti. Nel frattempo, negli ultimi decenni la fisica ha rivolto la sua attenzione ai sistemi complessi, il cui comportamento è molto diverso dai sistemi della fisica classica. La scoperta che i sistemi complessi studiati dai fisici assomigliano molto ai problemi computazionali studiati dagli informatici, ha aperto le porte a una nuova alleanza tra fisica e informatica computazionale, che rappresenta, nella ricerca contemporanea, uno dei pochi esempi genuini di interdisciplinarietà. Di questa alleanza racconteranno Tommaso Castellani e Stefano Sandrelli.

 

DOMENICA 24 NOVEMBRE - ore 10 - Museo Civico di Storia Naturale, Corso Venezia 55

Presentazione di:

Nicola Nosengo
I ROBOT CI GUARDANO
Chirurghi a distanza, aerei senza pilota e automi domestici
Chiavi di lettura, Zanichelli editore

Nell’incontro

Robot di ieri di oggi e di domani
con Nicola Nosengo e Guido Romeo

Robot industriali, i droni, gli automi usati in medicina e in ambienti inaccessibili. Come si sta evolvendo la ricerca sulle macchine che convivono con noi? A chiedere alla robotica un salto in avanti sono i nuovi problemi che si affacciano sul mondo di oggi. Se non la usiamo ancora su grande scala è perché le leggi non sono pronte. Ma la tecnologia sì.

 

DOMENICA 24 NOVEMBRE - ore 16 - Arena Civica, viale Giorgio Byron 2

Presentazione di:

Nunzio Lanotte, Sophie Lem
SPORTIVI AD ALTA TECNOLOGIA
La scienza che aiuta a costruire i campioni
Chiavi di lettura, Zanichelli editore

Nell’incontro

Un battito di ciglia. La tecnologia della vittoria (calcio, ciclismo, nuoto, sci)
Con Nunzio Lanotte, Massimiliano Castellani

Calcio, ciclismo, nuoto, sci: per vincere una gara è ormai questione di millesimi di secondo o di centimetri. Per questo la tecnologia è diventata un elemento indispensabile per potenziare la perfomance sportiva. Il libro illustra i materiali, i sensori, le applicazioni software che aiutano un atleta a diventare un campione.

 

DOMENICA 24 Novembre, ore 16 - Museo Civico di Storia Naturale, Corso Venezia 55

Umberto Bottazzini autore con Pietro Nastasi del libro

LA PATRIA CI VUOLE EROI
Matematici e vita politica nell'Italia del Risorgimento
(Zanichelli editore)

Partecipa all’incontro

Le grandi idee matematiche che hanno cambiato la storia.

Angelo Guerraggio, docente di Matematica generale e coordinatore del centro Pristem, e Umberto Bottazzini, docente di Storia della matematica e collaboratore della Domenica del Sole 24 ore, ripercorrono le grandi idee che hanno plasmato l’intero pensiero occidentale.

Read time: 3 mins
Free tag: 
Indice: 
Tipo di evento: