Sull'origine del linguaggio e delle lingue storico-naturali
un confronto tra linguisti e non linguisti
Confronto di grande attualità tra linguisti e non linguisti che tocca trasversalmente genetica, paleontologia, neurologia e teorie cognitiviste. Considerando la conoscenza scientifica quale risultato dell’incontro
di saperi complessi, esperti appartenenti a molteplici discipline rispondono a una domanda rilevante:
come si spiegano l’unicità del linguaggio e la pluralità delle lingue storico-naturali?
lunedì 25 giugno, ore 14.00
Prima sessione, con la partecipazione di
Emanuele Banfi, Lia Formigari, Stefano Gensini, Federico Albano Leoni, Annibale Elia e Paolo Ramat
martedì 26 giugno dalle 9,00 alle 16,00
Seconda sessione, con la partecipazione di
Marco Mancini, Andrea Carlo Moro, Telmo Pievani, Antonino Pennisi,
Lorenzo Renzi, Irene Berra, Emanuele Serrelli
Terza sessione, con la partecipazione di
Corrado Sinigaglia, Giorgio Manzi, Fabio Di Vincenzo, Davide Pettener, Tullio De Mauro
L’evento è aperto a tutti.
Si prega si segnalare la presenza inviando una e-mail a emanuele.serrelli@unimib.it
Per il programma completo www.unimib.it
Come raggiungere l'Università di Milano-Bicocca