fbpx La Scienza Romantica | Scienza in rete

La Scienza Romantica

Primary tabs

Read time: 2 mins

tha age of wonder-bookRichard Holmes è il vincitore del 2009 Royal Society Prizes for Science Book con il libro The age of wonder - How the Romantic generation discovered the beauty and terror of science (L’età della meraviglia - Come la generazione romantica ha scoperto la bellezza e la paura della scienza, editore Harperpress). Si è concluso da un paio di giorni il lavoro della giuria, presieduta dal Premio Nobel per la Medicina Sir Tim Hunt, che ha valutato i lavori di una rosa di candidati al premio inglese per la letteratura scientifica dedicata al vasto pubblico. The Age of Wonder è stato ispirato dal fermento scientifico che ha caratterizzato la Gran Bretagna alla fine del diciottesimo secolo, ribattezzato da Holmes come La rivoluzione della Scienza Romantica. Commentando la scelta del vincitore, Sir Tim Hunt ha spiegato:” E’un libro che parla di eroi reali, scienziati come Joseph Banks, Humphrey Davy e William Herschel, che hanno cambiato per sempre la nostra concezione del mondo. E’ un libro estremamente accessibile, ci si cala nella difficoltà della scienza con facilità, riconoscendola nella grande varietà del contesto culturale."

 

Richard Holmes è Professore di Studi Biografici alla University of East Anglia (Inghilterra) ed editore della Serie di Biografie Classiche della Harper Perennial (in inglese).

Gli altri titoli finalisti:

Bad science di Ben Goldacre (editore: Fourth Estate), tradotto in italiano da Bruno Mondadori (La cattiva scienza); Decoding the heavens - Solving the mystery of the world's first computer (La decodifica dei cieli - La soluzione del mistero del primo computer del mondo) di Jo Marchant (editore: William Heinemann);The drunkard's walk - How randomness rules our lives (Il cammino dell’ubriacone - Come il caso governa le nostre vite) di Leonard Mlodinow, (editore: Allen Lane, Penguin Press); What the nose knows - The science of scent in everyday life (Quello che il naso sa - La scienza dell’olfatto nella vita di tutti I giorni) di Avery Gilbert, (editore: Crown Publishers); Your inner fish: The amazing discovery of our 375-million-year-old ancestor di Neil Shubin, (editore: Allen Lane, Penguin Press), tradotto in italiano da Rizzoli (Il pesce che è in noi: la scoperta del fossile che ha cambiato la storia dell’evoluzione).

Fonte: The Royal Society

Autori: 
Sezioni: 
Letteratura

prossimo articolo

Sanità più sostenibile: le raccomandazioni SIAARTI per una anestesia green

Immagine di una sala operatoria con un anestesista e un paziente addormentato sullo sfondo di elementi vegetali

Nel contesto della campagna Green Choosing Wisely, sostenuta da Slow Medicine, con la finalità di rendere i sistemi sanitari più sostenibili, la Società italiana di anestesia ha pubblicato le cinque raccomandazioni per rendere le attività legate all’anestesia e all’analgesia meno impattanti sull’ambiente. A partire dalla scelta dei gas utilizzati per addormentare i pazienti, di cui alcuni hanno un effetto serra che supera di migliaia di volte quello della CO2.

Ne abbiamo già parlato in diverse occasioni: il 5% circa delle immissioni in atmosfera di gas clima-alteranti di origine antropica è riconducibile ai servizi sanitari, un valore equivalente a circa il doppio delle immissioni legate all’intero trasporto aereo mondiale (si veda, per questi dati, il Lancet).