fbpx AirProbe International Challenge 2013 | Scienza in rete

AirProbe International Challenge 2013

Read time: 2 mins

Nell'ambito del progetto scientifico EveryAware, che coinvolge diversi istituti europei coordinati dalla Fondazione ISI, le città di Torino, Londra, Anversa, Kassel (e i rispettivi abitanti) competono per la creazione della migliore mappa collettiva sulla qualità dell'aria.

Quali sono i cittadini più attenti nella percezione e nella misurazione della qualità dell'aria? Lo stabilirà la AirProbe International Challenge 2013, una nuova iniziativa che a ottobre e novembre mette a confronto le città di Torino (Italia), Londra (Regno Unito), Anversa (Belgio) e Kassel (Germania). Gli abitanti saranno chiamati a tracciare una mappa collettiva dei livelli di inquinamento della propria zona, sia con l'utilizzo di particolari strumenti di rilevazione (i SensorBox) che attraverso l'espressione delle proprie percezioni su piattaforme online.

L'iniziativa nasce nell'ambito di EveryAware, un progetto scientifico europeo coordinato dalla Fondazione ISI di Torino che mira a far crescere la consapevolezza delle persone sulle tematiche ambientali attraverso l'utilizzo partecipativo delle nuove tecnologie di misurazione, comunicazione e informazione.

L'AirProbe International Challenge 2013 si svilupperà in tre fasi:

21 ottobre/3 novembre

Ribattezzati Guardiani dell'Aria, i partecipanti potranno segnalare su Internet i punti inquinati o puliti della loro città, attraverso il gioco online AirProbe. In questo modo nascerà una mappa collettiva basata sulla percezione dell'inquinamento da parte della popolazione.

4 novembre/17 novembre

Entrano in scena gli Ambasciatori dell'Aria: equipaggiati con un particolare strumento di rivelazione chiamato SensorBox, misureranno elettronicamente i livelli di concentrazione degli inquinanti, coprendo le varie zone dell'ambiente urbano. Il risultato sarà una mappa scientifica – il più possibile fedele e capillare – della qualità dell'aria.

18 novembre/1 dicembre

La fase della “consapevolezza” (termine chiave, fin dal nome, dell'intero progetto EveryAware): i Guardiani dell'Aria potranno accedere ai dati ottenuti dagli Ambasciatori, confrontarli con quelli relativi alle proprie percezioni e apportare eventuali modifiche.

La piattaforma online AirProbe, realizzata da Experimental Tribe (progetto di social gaming e computing tutto italiano, realizzato da Fondazione ISI, Università La Sapienza di Roma e Università Ca' Foscari di Venezia), rimarrà attiva e accessibile anche dopo il termine della sfida. AirProbe International Challenge 2013 offre un'opportunità unica per coinvolgere le persone sulle tematiche ambientali, attraverso quegli stessi strumenti di comunicazione e informazione usati nella quotidianità. Grazie alle SensorBox, gli Ambasciatori dell'Aria potranno avere un'idea precisa della quantità/qualità di inquinamento a cui sono sottoposti durante le loro giornate. Inoltre, la combinazione tra le opinioni dei Guardiani e le misure rilevate attraverso le SensorBox degli Ambasciatori sarà un interessante oggetto di studio per comprendere quali dinamiche inneschino l'interesse, la consapevolezza e la modifica dei comportamenti urbani degli individui.

Le istruzioni su come diventare Ambasciatore dell'Aria, Guardiano dell'Aria e tutte le informazioni sull'iniziativa (compresa la possibilità di seguire l'andamento della sfida) sono disponibili su www.everyaware.eu/APIC.

La Fondazione ISI, Istituto per l'Interscambio Scientifico (www.isi.it), è un ente di ricerca privato fondato nel 1983, sostenuto da Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, Fondazione CRT – Cassa di Risparmio di Torino e Compagnia di San Paolo. Con una spiccata vocazione allo studio della complessità, settore di cui è leader in campo internazionale, la Fondazione investe in svariati campi di ricerca fondamentale come la fisica, la matematica, la biologia con grandi progetti su Data Science, Social Science and Smart cities, Computational Epidemiology and Public Health – e ha ottenuto negli anni importanti risultati scientifici. Fondazione ISI sostiene anche attività di formazione, con l'obiettivo di creare in Piemonte un ambiente cosmopolita e all'avanguardia nell'ambito della ricerca scientifica internazionale.

Autori: 
Sezioni: 

prossimo articolo

Sanità più sostenibile: le raccomandazioni SIAARTI per una anestesia green

Immagine di una sala operatoria con un anestesista e un paziente addormentato sullo sfondo di elementi vegetali

Nel contesto della campagna Green Choosing Wisely, sostenuta da Slow Medicine, con la finalità di rendere i sistemi sanitari più sostenibili, la Società italiana di anestesia ha pubblicato le cinque raccomandazioni per rendere le attività legate all’anestesia e all’analgesia meno impattanti sull’ambiente. A partire dalla scelta dei gas utilizzati per addormentare i pazienti, di cui alcuni hanno un effetto serra che supera di migliaia di volte quello della CO2.

Ne abbiamo già parlato in diverse occasioni: il 5% circa delle immissioni in atmosfera di gas clima-alteranti di origine antropica è riconducibile ai servizi sanitari, un valore equivalente a circa il doppio delle immissioni legate all’intero trasporto aereo mondiale (si veda, per questi dati, il Lancet).