Quali sono i numeri della ricerca della particella di Dio? Un'infografica per mostrare in numeri il lavoro di LHC.
L'8 ottobre 2013, l'Accademia Reale Svedese di Scienze ha assegnato il Premio Nobel per la Fisica a Peter Higgs e François Englert per aver contribuito a capire il meccanismo all'origine della massa delle particelle subatomiche, confermato sperimentalmente il 4 luglio 2012, dopo le osservazioni degli esperimenti ATLAS e CSM presso l'LHC di Ginevra.
Dietro la scoperta del bosone di Higgs c'è una delle macchine più grandi e potenti mai costruite, che coinvolge decine di istituzioni, centinaia di ricercatori, ingenti finanziamenti, anni di studio e una massa di dati prodotta finora inedita: un esempio di Big Science.
Quali sono i numeri della ricerca della particella di Dio? Un'infografica per mostrare in numeri il lavoro e le curiosità di LHC.
Del bosone di Higgs e del Nobel per la Fisica 2013 si parlerà durante l'evento promosso da Scienceonthenet e Caffè-Scienza previsto il 24 ottobre, presso il Milano Urban Center - Galleria Vittorio Emanuele: Fra bosoni e galassie: Milano festeggia il Nobel 2013 per la fisica