Cosa c'è dietro la scoperta della particella di Dio? Un'infografica per mostrare in numeri il lavoro di LHC, aspettando "Esplorazioni", il primo Caffè-Scienza di Scienceonthenet.
L'8 ottobre 2013, l'Accademia Reale Svedese di Scienze ha assegnato il Premio Nobel per la Fisica a Peter Higgs e François Englert per aver contribuito a capire il meccanismo all'origine della massa delle particelle subatomiche, confermato sperimentalmente il 4 luglio 2012, dopo le osservazioni degli esperimenti ATLAS e CSM presso l'LHC di Ginevra.
Dietro la scoperta del bosone di Higgs c'è però una delle macchine più grandi e potenti mai costruite, che coinvolge decine di istituzioni, centinaia di ricercatori, ingenti finanziamenti, anni di studio e una mole di dati prodotti finora inedita: un esempio di Big Science.
Quali sono i numeri della ricerca della particella di Dio? Un'infografica per mostrare in numeri il lavoro e le curiosità di LHC.
Del bosone di Higgs e del Nobel per la Fisica 2013 si parlerà durante l'evento promosso da Scienceonthenet e Caffè-Scienza previsto il 24 ottobre, presso il Milano Urban Center - Galleria Vittorio Emanuele: Fra bosoni e galassie: Milano festeggia il Nobel 2013 per la fisica