Dove: Firenze
Ciascuna con le proprie competenze, le quattro mostre di Firenze Scienza propongono un viaggio affascinante in questo passato prossimo ricco di scoperte e di promesse, focalizzato in particolare sui tre decenni che intercorrono tra la fondazione della banca e il 1859, anno in cui i Lorena abbandonarono la Toscana. Eccone alcuni dettagli.
Museo di Storia della Scienza – Museo Galileo
piazza dei Giudici 1
La Fisica a Firenze nell’Ottocento, a cura di Simone Contardi e Mara Miniati.
Lo sviluppo delle discipline fisiche nell’Imperial Regio Museo di Fisica e Storia
Naturale (fondato dal granduca Pietro Leopoldo nel 1775). Personalità, strumenti, testi a stampa, curiosità varie.
Museo di Storia Naturale, Università di Firenze
Sezione zoologica La Specola
via Romana 17
La Tribuna di Galileo e la Specola fiorentina, a cura di Fausto Barbagli.
Cere botaniche e anatomiche, manufatti naturalistici, telescopi, modelli funzionanti e filmati sullo sviluppo dell’astronomia nell’Ottocento.
Fondazione Scienza e Tecnica – Gabinetto di Fisica
Via Giusti 29
La didattica delle scienze nell’800, curatori Paolo Brenni, Anna Giatti, Guido Gori.
Le macchine e le ricchissime attrezzature per l’insegnamento delle scienze delle collezioni lorenesi.
Palazzo Medici Riccardi
via Cavour 3
Firenze 1829. Arte, scienza e società, a cura di Silvestra Bietoletti.
Dipinti, sculture, disegni, suppellettili e strumenti scientifici provenienti da musei e istituti italiani e da raccolte private illustrano la situazione urbanistica, il gusto e gli interessi collezionistici, filantropici e di progresso della Firenze prerisorgimentale.
Informazioni: http://www.firenzescienza.it