fbpx Revisioni di I parchi incontrano la scienza e l'eccellenza della ricerca | Scienza in rete

Revisioni di I parchi incontrano la scienza e l'eccellenza della ricerca

Primary tabs

Revisione Operazioni
3 December, 2013 - 12:49 da Marco Milano
This is the published revision.
3 December, 2013 - 12:48 da Marco Milano
3 December, 2013 - 12:47 da Marco Milano
3 December, 2013 - 12:46 da Marco Milano

prossimo articolo

Non c’è due senza tre: perché la Terza Missione per le università è importante, e migliora la didattica e la ricerca

Un gruppo di persone intorno a un tavolo circondate dai simboli di conoscenza e sapere

Secondo Marilisa D’Amico, costituzionalista e prorettrice alla Terza Missione dell’Università Statale di Milano, e Roberto Tiezzi, direttore dell’Area Innovazione dello stesso ateneo, le attività di Terza Missione, basate sull’interazione dell’università con la società nel suo insieme, sono fondamentali e non vanno abbandonate, ma al contrario rafforzate. Perché non mettono a rischio, ma anzi arricchiscono anche la didattica e la ricerca. Immagine realizzata da ChatGPT

Si è messa in discussione recentemente, attraverso un dibattito ripreso sui media, l’opportunità per le università italiane di coltivare progetti di Terza Missione – oggi definita in realtà “valorizzazione delle conoscenze” – termine con cui si indicano tutte le attività, di solito organizzate in specifici progetti, attraverso cui l’università interagisce con il mondo imprenditoriale, le istituzioni pubbliche e private, i diversi settori del volontariato, più in generale con la società nel suo insieme.