fbpx Roncarolo: ora il Ministro pubblichi le carte di Stamina | Scienza in rete

Roncarolo: ora il Ministro pubblichi le carte di Stamina

Read time: 2 mins

"La sentenza del TAR del Lazio mi sorprende e mi rattrista perché una volta di più dimostra che in Italia non esiste una cultura scientifica ed una informazione adeguata ai tempi moderni. Il comitato scientifico di cui ho fatto parte è composto da esperti autorevoli, per lo più medici, che hanno attentamente esaminato il materiale fornito e che hanno concluso che non è possibile utilizzare il metodo Stamina, neanche per uso compassionevole, per garantire la sicurezza dei pazienti.
Pensare che il comitato di esperti  non abbia messo al primo posto l'interesse dei malati e che si sia espresso sulla base di opinioni preconcette e una non ben definita "dipendenza ideologica" è inconcepibile, mi offende e offende tutti coloro che come me hanno dedicato la propria vita professionale alla cura dei bambini con malattie genetiche.

Ben comprendo la disperazione dei malati e delle loro famiglie che, impotenti di fronte alla malattia e frustrati dai  molti limiti della medicina moderna, non si arrendono e vogliono sperimentare "qualsiasi cosa"; ma al tempo stesso condanno coloro che strumentalizzano il dolore di queste famiglie per raggiungere i propri scopi (anche commerciali) e non rispettare le regole internazionali delle sperimentazioni cliniche, cioè le regole della scienza in questo campo.
Per quanto riguarda i miei colleghi che si sono espressi in favore del metodo Stamina li inviterei a prendere visione del materiale consegnato dal Signor Vannoni al Ministero della Salute prima di esporsi ulteriormente. A tal proposito riterrei molto utile che il Ministero rendesse pubblica tutta la documentazione su cui si è basato il giudizio del comitato scientifico di esperti. Infine, per quanto riguarda la necessità di sottoporre il metodo Stamina alla valutazione di esperti internazionali, la richiesta sarebbe totalmente legittima, se la comunità scientifica internazionale non si fosse già espressa pubblicamente e in più sedi contro il metodo Stamina perché non sicuro e privo di efficacia scientificamente dimostrata (vedi articoli apparsi su Nature, Science, The scientist et.)."

Maria Grazia Roncarolo
Membro Comitato Scientifico della sperimentazione del metodo Stamina


Articoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Due sistemi AI sono riusciti a replicarsi: la linea rossa è stata oltrepassata?

Due robot uno di fronte all'altro che si guardano e si stringono la mano

Il 9 dicembre 2024, sulla piattaforma online arXiv, che accoglie articoli da sottoporre alla revisione della comunità scientifica, è apparsa una ricerca che, se potesse avere un suono, sarebbe quello di un allarme: due sistemi di AI sono riusciti a replicarsi. I ricercatori, sin dal titolo dell’articolo, parlano di una “linea rossa” che i sistemi di intelligenza artificiale non avrebbero dovuto superare. Che cos’è successo nello specifico? Perché la replicabilità era una linea rossa?

Nell’articolo firmato da Xudong Pan, Jiarun Dai, Yihe Fan e Min Yang, ricercatori della School of Computer Science della Fudan University, si riporta come, attraverso ben dieci test, il sistema AI Llama-3.1-70B-Instruct di Meta e il sistema Qwen2.5-72B-Instruct di Alibaba siano riusciti a replicarsi, ovverosia a riprodurre autonomamente delle copie di sé stessi.