fbpx La gomma dall’alcol, un successo autarchico | Scienza in rete

La gomma dall’alcol, un successo autarchico

Read time: 4 mins

Nel nostro Paese, ma non solo, la storia della scienza non ha il posto che merita nell’educazione scolastica e nella formazione universitaria ma quella della tecnologia e dell’industria è ancora più sacrificata.
Per fortuna c’è qualche eccezione, complice l’attualità. Nel corso del 2013 non sono mancate manifestazioni, anche di livello eccellente, per rinfrescare le proprie conoscenze storiche sull’attribuzione del Premio Nobel per la Chimica a Giulio Natta (Porto Maurizio, 1903 – Bergamo, 1979) e a Karl Ziegler (Helsa, 1898 - Mülheim, 1973).
Riassumendo la motivazione del premio, si può dire che lo meritarono “per le loro scoperte nel campo della chimica e tecnologia degli alti polimeri”.  Si è parlato di nuovo e a lungo del Moplen , marchio registrato del polipropilene isotattico, il celebre “alto polimero” di Natta  prodotto dalla Montecatini.
Ma lo scienziato ligure non va citato solo per il Moplen. Qui, ad esempio,  si parlerà della gomma sintetica. Nel 1962, il Ministro della Pubblica Istruzione Giacinto Bosco (1905 -1997) ne parlò come “una delle più belle pagine della ricerca applicata in Italia, il cui merito va attribuito a quel valoroso gruppo di scienziati e tecnici tra cui il Natta e il Grottanelli, che lavoravano nell’Istituto di studi per la gomma sintetica presieduto dal Giordani”.
La citazione si trova nel libro “La gomma artificiale – Giulio Natta e i Laboratori Pirelli”, curato da Pietro Redondi e pubblicato da Guerini e Associati (Milano, 2013).  Il merito di questo lavoro è quello di portare alla ribalta una vicenda rimasta un po’ oscurata dal successo del Moplen, insieme al fatto che l’autarchia del periodo fascista fu, con i suoi difetti, una buona palestra tecnologica per la scienza e l’industria nazionale. E’ noto che il successo del polipropilene  fu dovuto anche alla collaborazione con la Montecatini favorita dal dirigente Pier Candiano Giustiniani (1900-1988)  ma bisogna ricordare che Natta mise in piedi a Torino un Centro Studi per la Gomma Sintetica, trasferito poi a Milano con il concorso della Pirelli, che ne gettò le basi culturali e professionali.
Tornando alla gomma, si ricorda che nella seduta del 23 giugno 1937 il Consiglio dei Ministri approvò un decreto legge inteso a favorire la fabbricazione industriale della gomma sintetica. Seguirono varie iniziative imprenditoriali e, finalmente, il primo impianto pilota, realizzato nella Pirelli di Milano-Bicocca cominciò a produrre gomma butadienica polimerizzata al sodio nella seconda metà del 1938, successivamente si passò alla polimerizzazione in emulsione.
Il processo italiano, che coinvolgeva Natta, era diverso da quello tedesco e seguiva la strada indicata dal russo Ivan Ivanovich Ostromyslenskij (1880-1939). L’aldeide acetica, ossia l’intermedio per arrivare al butadiene, veniva ottenuta dall’etanolo (alcol etilico), ricavato a sua volta dalle barbabietole. I tedeschi, invece, la ottenevano dalla distillazione del carbon fossile. Il prodotto sintetico tedesco era chiamato Buna, nome derivato da butadiene e sodio (simbolo chimico Na). La mano d’opera costava poco, anzi niente: la prendevano dai lager. Il libro riporta, tra l’altro, una lettera del chimico-scrittore Primo Levi (1919-1987) datata novembre 1947 che racconta come funzionava il campo Buna- Monowitz (Alta Slesia) nel quale fu internato. Ma questo è  solo uno dei tanti documenti riprodotti nella volume, presentato da Italo Pasquon, già assistente di Natta. Alla presentazione seguono tre saggi i cui autori sono: Pietro Redondi, Marino Ruzzenenti e Giorgio Nebbia. Si tratta di nomi noti non solo agli studiosi ma anche agli appassionati di divulgazione. I relativi contributi s’intitolano: “Scienza in fabbrica”, “Le ricerche della gomma sintetica nazionale” e “Lettura dei documenti”. Il  gruppo di documenti raccolti nel libro è una vero “giacimento” informativo che occupa quasi un centinaio di pagine e al quale si aggiunge una serie di utili appendici.
Tra i documenti appaiono lettere, contratti, relazioni, brevetti, note aziendali ed altro. Vi sono poi tre scritti (1942-1947) dello stesso Natta: “Il problema della gomma in Italia”, “La gomma sintetica nel mondo” e “Sul processo Distex per il frazionamento di miscele di idrocarburi”.  Sono ripresi da “La Chimica e l’Industria”, storico giornale dei chimici italiani. Come mette giustamente in rilievo Redondi alla fine del suo saggio, la selezione di documenti e testi riuniti nel libro si propone di fare rivivere la “continuità nel segno dell’incontro fra scienza e industria”, una caratteristica dell’opera di Natta. Appare chiaro che la sua partecipazione all’industria della gomma non si limitò al biennio 1937-38.
Analizzando le carte troviamo le minute dei due brevetti (6 luglio 1938) che Natta, rivolgendosi a Venosta (Direttore dell’Istituto per la Gomma Sintetica), suggeriva di chiedere subito in Italia: “Procedimento per la produzione di butadiene” e “Procedimento per la separazione dei componenti di una miscela aventi eguali o vicinissime temperature di ebollizione”. Il curatore ha fatto bene a inserire nel libro questi e altri documenti di carattere tecnico perché, al di là del racconto, permettono di rendersi conto degli adempimenti richiesti per trasformare i frutti della ricerca in prodotti industriali.  


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Terre rare: l’oro di Pechino che tutti vogliono

miniera californiana di Mountain Pass

Il trattato USA-Ucraina appena sancito rivela quanto urgente sia la necessità di dotarsi di minerali critici, fra cui le 17 terre rare, per la transizione digitale ed elettrica. In realtà tutti sono all'inseguimento della Cina, che produce il 70% di questi metalli e l'85% degli impianti di raffinazione e purificazione. Questo spiega una serie di ordini esecutivi di Trump e le nuove politiche di Giappone, Australia ed Europa, e forse anche la guerra in Ucraina. Non più tanto le fonti fossili quanto le terre rare sono diventate materia di sicurezza nazionale. Ovunque si riaprono miniere, anche in Italia. Ma essendo difficili da estrarre e purificare si punta anche al riciclo e alla ricerca per mettere a punto le tecnologie di recupero più economiche e sostenibili. Ma come ha fatto la Cina ad acquisire una tale supremazia? E che cosa stanno facendo gli altri?

Nell'immagine la storica miniera californiana di Mountain Pass, TMY350/WIKIMEDIA COMMONS (CC BY-SA 4.0)

C’era una volta, negli anni Novanta del secolo scorso, un mondo con due potenze in sostanziale equilibrio nella produzione di terre rare: Stati Uniti (33%) e Cina (38%), seguiti da Australia (12%), India a e Malesia per il 5% ciascuna e le briciole ad altri paesi. Ora non è più così.