fbpx Verso l'Expo 2015: nel piatto di domani | Scienza in rete

Verso l'Expo 2015: nel piatto di domani

Primary tabs

Read time: 2 mins

“Nutrire il pianeta. Energia per la vita”: è il tema di Expo 2015, il grande evento internazionale che avrà come protagonista non solo la città di Milano ma l’intero Paese.
Per anticiparne i contenuti e parlare del futuro dell’alimentazione, il MaCSIS, Master in Comunicazione della Scienza e dell’Innovazione Sostenibile dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, organizza un convegno il 13 marzo 2014, a partire dalla ore 9,30, presso l’Univesità degli Studi Milano-Bicocca.
La giornata vedrà la partecipazione di Claudia Sorlini, Presidente del Comitato Scientifico di Expo 2015 e docente di microbiologia agraria.Il cibo sta cambiando: biotecnologie, desertificazione, nuove pratiche agricole sono solo alcuni dei fattori che influenzano il modo di produrre e consumare gli alimenti. Cosa mangeremo domani?

Nella prima parte della giornata si discuterà di sicurezza e consapevolezza nella filiera alimentare: da un lato gli aspetti produttivi, dall’altro quelli informativi di ciò che mangiamo. Interverranno Ubaldo Montanari, CEO e Presidente di Tenenga srl, Dario Bressanini, giornalista scientifico de Le Scienze, e Roberto Valvassori, docente di zoologia presso l’Università dell’Insubria.
Nella seconda parte si parlerà del cibo del futuro – delle alternative alimentari che la scienza mette a nostra disposizione per affrontare problemi come l’allevamento intensivo, la desertificazione e la povertà – e delle biotecnologie al servizio della biodiversità, con un occhio di riguardo alle start-up italiane del settore. I relatori saranno Mario Bonaccorso, Responsabile Area Marketing e Sviluppo associativo di Assobiotec, Giuseppe Capetta, Innovation Specialist di Intesa Sanpaolo, Andrea Cerroni, docente di Sociologia e Comunicazione della Scienza dell’Università Milano-Bicocca, e Michele Mezza, vice-direttore di Rai International.
Il convegno sarà moderato da Pietro Greco, giornalista scientifico, scrittore e coordinatore del Master MaCSIS.

Su Colpodiscienza, web magazine del Master MaCSIS, e su Scienzainrete, web journal del Gruppo 2003 per la ricerca, saranno pubblicati approfondimenti e contenuti multimediali legati alla giornata.
Sarà possibile seguire il convegno in diretta streaming sia sul canale dell’Università di Milano-Bicocca, sia su Scienzainrete.

La partecipazione è libera: un’occasione sia per gli addetti ai lavori, sia per tutti i cittadini interessati al rapporto tra cibo, futuro e società. Per informazioni: segreteria.macsis@unimib.it.

 

Autori: 
Sezioni: 
Canali: 
AllegatoDimensione
PDF icon Programma - Nel piatto di domani401.47 KB
Incontro

prossimo articolo

Il mito infranto della sostenibilità: intervista ad Antonio Galdo

uno spazzolino di plastica e uno di bambu

Ne "Il mito infranto" (Codice Edizioni), il giornalista Antonio Galdo ci mostra, dati alla mano, come sotto il marchio della sostenibilità vengano proposti prodotti e soluzioni che, di fatto, contribuiscono ad aumentare le diseguaglianze, marciando contro ciò che è il vero sviluppo sostenibile.

Considera lo spazzolino, il comune spazzolino da denti. Può essere un buon punto di partenza per iniziare a ragionare sulla sostenibilità e, soprattutto, su come possa diventare un’etichetta che troppo spesso ci fa perdere di vista il vero significato del termine.