fbpx Density and torunaout: a correlation | Scienza in rete

Density and torunaout: a correlation

Read time: 2 mins
VoterUncertaintyApril 9th 06April 13th 0824th February 13population densitypopulation sizepopulationsize (log)populationdensity (log)voter turnoutgeneral elections24th February 13Linear Regression95% confidence intervalson slopeon y-intercept

The voter turnout, i.e. the percentage of eligible voters who cast a ballot in an election, has been related with the population density of the 1206 municipalities of the italian region Piedmont.

The spots on the scatter plot above represent the 1206 municipalities, the x and y coordinates refer respectively to the logarithm of the population density (people/km^2) and to the voter turnout during the italian 2013 general election of the Chamber of Deputies. The area of the spots refers instead to the population size of the corresponding municipality.

The analysis is extended by the opportunity to shift, on the x-axis, between the logarithm of the population density to the logarithm of the population size and, on the y-axis, to the 2008 and 2006 general elections.

The green straight line shows a linear regression analysis on the set of points, the 95% confidence intervals on the y-intercept and slope are drawn on demand.

A slope greater than zero suggests a direct relationship between the logarithm of the population density (or size) and the voter turnout.
The voter uncertainty is calculated as the Shannon entropy of the partition defined by the votes assigned to every delegate, and it reflects the heterogeneity of the electoral preferences in a given municipality.

Municipalities with higher population size have an higher uncertainty on electoral preferences.

Data Source
Data on general elections: elezionistorico.interno.it, © Ministero dell'Interno. Tutti i diritti riservati.Population density and size of Piedmont municipalities: istat.it, Creative Commons - Attribuzione - versione 3.0 (CC BY 3.0 IT)


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Di latticini, biotecnologie e latte sintetico

La produzione di formaggio è tradizionalmente legata all’allevamento bovino, ma l’uso di batteri geneticamente modificati per produrre caglio ha ridotto in modo significativo la necessità di sacrificare vitelli. Le mucche, però, devono comunque essere ingravidate per la produzione di latte, con conseguente nascita dei vitelli: come si può ovviare? Una risposta è il latte "sintetico" (non propriamente coltivato), che, al di là dei vantaggi etici, ha anche un minor costo ambientale.

Per fare il formaggio ci vuole il latte (e il caglio). Per fare sia il latte che il caglio servono le vacche (e i vitelli). Cioè ci vuole una vitella di razza lattifera, allevata fino a raggiungere l’età riproduttiva, inseminata artificialmente appena possibile con il seme di un toro selezionato e successivamente “forzata”, cioè con periodi brevissimi tra una gravidanza e la successiva e tra una lattazione e l’altra, in modo da produrre più latte possibile per il maggior tempo possibile nell’arco dell’anno.