fbpx La sfida del drago | Scienza in rete

La sfida del drago

Primary tabs

Read time: 2 mins

MateFitnessUn cavaliare e un drago si sfidano a duello.
Ci sono nel loro reame sette pozzi, numerati da 1 a 7, tutti avvelenati.
Se bevi da un pozzo, morirai dopo un giorno, e l'unico antidoto è l'acqua di un pozzo dal numero più alto: in questo modo i due veleni si neutralizzano a vicenda.
La sfida è la seguente: ciascuno darà da bere all'altro un bicchiere d'acqua.
Chi di loro sarà vivo dopo un'ora sarà il vincitore.
'Il settimo pozzo è su un'alta montagna che il cavaliere non può scalare' pensa il drago.
'Ma io so volare.
Quindi l'acqua che mi porterà verrà necessariamente da un pozzo dal numero minore di 7, e per sopravvere mi basterà bere poi dal settimo pozzo.
Mentre io gli posso portare dell'acqua dal settimo pozzo, per cui non c'è antidoto'.
Il drago è quindi certo di avere la vittoria in tasca.
Il giorno del duello, ciascuno beve l'acqua datagli dell'altro.
Dopo un giorno, il drago è morto, mentre il cavaliere rimane in vita.

Come ha fatto a vincere il duello?

La sfida del drago


Il primo che pubblica nel commento la soluzione corretta e una breve
spiegazione verrà premiato con un INGRESSO GRATUITO* a:

MateFitness, la palestra della matematica
Spazio didattico di Palazzo Ducale (cortile maggiore)
Piazza Matteotti 26r
Tel. 010 5574004
Genova

I commenti e il nome del vincitore verranno pubblicati tra 14 giorni quando
sotto l'indovinello successivo comparirà
la soluzione di questo indovinello.

*Ogni utente potrà ricevere al massimo 2 ingressi gratuiti

SOLUZIONE DE "Le pagnotte

Verrà probabilmente da dire che al primo spettano 5 monete e al secondo 7, ma in realtà non è così!
Ciascun viaggiatore ha mangiato 4 pagnotte.
Il primo mangia 4 delle sue, e ne rimane 1.
Il secondo ne mangia 4 e ne rimangono 3.
Le pangotte rimaste le mangia il terzo: quindi ha mangiato 4 pagnotte, di cui 1 del primo e 3 del secondo.
Al primo quindi spetta 1/4 delle monete, cioè 3, e al secondo spettano quelle rimaste, cioè 9.

             COMPLIMENTI A LiberaMente PER AVER DATO PER PRIMO LA RISPOSTA CORRETTA!


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Il mito infranto della sostenibilità: intervista ad Antonio Galdo

uno spazzolino di plastica e uno di bambu

Ne "Il mito infranto" (Codice Edizioni), il giornalista Antonio Galdo ci mostra, dati alla mano, come sotto il marchio della sostenibilità vengano proposti prodotti e soluzioni che, di fatto, contribuiscono ad aumentare le diseguaglianze, marciando contro ciò che è il vero sviluppo sostenibile.

Considera lo spazzolino, il comune spazzolino da denti. Può essere un buon punto di partenza per iniziare a ragionare sulla sostenibilità e, soprattutto, su come possa diventare un’etichetta che troppo spesso ci fa perdere di vista il vero significato del termine.