fbpx Le palline e le scatole | Scienza in rete

Le palline e le scatole

Primary tabs

Read time: 2 mins

MateFitness
Ci sono due scatole e venti palline, dieci bianche e dieci nere.
Come si fa a mettere le palline nelle scatole in modo da massimizzare la probabilità che pescando una pallina da ciascuna scatola si ottengano due palline bianche?
Non è necessario che le scatole abbiano un numero uguale di palline, ma bisogna usare tutte le palline: non si può semplicemente lasciare fuori quelle nere.

Le palline e le scatole


Il primo che pubblica nel commento la soluzione corretta e una breve
spiegazione verrà premiato con un INGRESSO GRATUITO* a:

MateFitness, la palestra della matematica
Spazio didattico di Palazzo Ducale (cortile maggiore)
Piazza Matteotti 26r
Tel. 010 5574004
Genova

I commenti e il nome del vincitore verranno pubblicati tra 14 giorni quando
sotto l'indovinello successivo comparirà
la soluzione di questo indovinello.

*Ogni utente potrà ricevere al massimo 2 ingressi gratuiti

SOLUZIONE DE "Acqua e vino

Le due quantità sono uguali.
Abbiamo cominciato con un litro d'acqua e un litro di vino, e alla fine del procedimento entrambe le brocche contengono un litro di liquido. Ne segue che l'acqua che manca dalla prima brocca, che ora è nella seconda brocca, è stata rimpiazzata dalla stessa quantità di vino dalla seconda brocca.
Chiamiamo la quantità di vino nella prima brocca x. Nella seconda brocca abbiamo quindi 1l - x di vino (dato che c'è un litro di vino in totale), e 1l - (1l - x) = x di acqua.

             COMPLIMENTI A nene9870 PER AVER DATO PER PRIMA LA RISPOSTA CORRETTA!


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Lettera di Elena Cattaneo a Scienza in rete: fondi stabili per la ricerca e regole chiare di valutazione

Riceviamo e pubblichiamo la lettera della Senatrice Elena Cattaneo che riassume le vicende delle ultime settimane in merito alla politica della ricerca, con un invito a non considerare il lavoro concluso ma a vigilare affinché gli impegni siano mantenuti.

Caro direttore,

nelle ultime settimane, in Parlamento, tra la comunità scientifica e, non da ultimo, su questa testata, sono successe alcune cose che vorrei riassumere qui di seguito per non perderne i frutti e per dare il giusto riconoscimento a chi vi ha contribuito.