Il 16 giungo scorso
Elena Cattaneo e Gilberto Corbellini hanno espresso pubblicamente il loro
parere contrario ai trattamenti della Fondazione Stamina in un articolo su Nature condividendo le loro esperienze
ed opinioni nella lunga e dura battaglia per far prevalere le prove
scientifiche.
Quando standard clinici permissivi hanno rischiato di mettere in
pericolo il Sistema Sanitario e i pazienti italiani, i due ricercatori, insieme
agli specialisti di cellule staminali Paolo Bianco e Michele De Luca, sono scesi
in campo e hanno messo a disposizione le proprie competenze per aiutare i
non-scienziati ad apprezzare il valore delle prove, del rigore e della valutazione
dei rischi. Dopo 2 anni di sforzi gli scienziati hanno ottenuto un grosso
risultato: il 28 maggio 2014 una sentenza della Corte europea dei diritti
dell'uomo ha stabilito che i pazienti non hanno il diritto di ricevere terapie
per le quali non esiste alcuna prova scientifica. Ma non sono pronti a
rilassarsi.
All'inizio di questo mese, Marino Andolina, vice-presidente della
Fondazione Stamina, è stato nominato commissario sostituto dell'ospedale
pubblico di Brescia, dove la fondazione opera ancora, e un tribunale gli ha
dato il via libera per riprendere il "trattamento Stamina" su un piccolo
paziente.
I pazienti disperati sono sempre vulnerabili allo sfruttamento e i
due ricercatori si augurano che condividere la loro esperienza aiuterà altri esperti
ad unirsi alla lotta contro la pseudoscienza. La loro crociata ha avuto
risvolti anche sul profilo personale: chi gestiva gruppi di ricerca stima di
aver sacrificato circa 60-80 settimane di laboratorio e di aver ritardato la
sottomissione di alcuni articoli. Nel corso degli ultimi mesi alcuni hanno
perfino ricevuto lettere minatorie e ingiuriose da parte di chi li ritiene
insensibili alla morte dei pazienti. Ora, grazie alla sentenza della Corte
europea e all’indagine lanciata tre mesi fa dal Senato, Cattaneo e Corbellini
sono fiduciosi che questi trattamenti dubbi saranno presto banditi dall’Italia
così come sono già stati allontanati dalla Svizzera nel 2011 e da Capo Verde
all'inizio di quest'anno. I due ricercatori incitano tutti gli scienziati a
lottare per sostenere il metodo scientifico.
La scienza dipende dalle
istituzioni pubbliche e viene fatta nell'interesse pubblico - abbiamo il dovere
di difendere entrambi.
Cattaneo e Corbellini prendono posizione contro la pseudosci
prossimo articolo
Sanità più sostenibile: le raccomandazioni SIAARTI per una anestesia green

Nel contesto della campagna Green Choosing Wisely, sostenuta da Slow Medicine, con la finalità di rendere i sistemi sanitari più sostenibili, la Società italiana di anestesia ha pubblicato le cinque raccomandazioni per rendere le attività legate all’anestesia e all’analgesia meno impattanti sull’ambiente. A partire dalla scelta dei gas utilizzati per addormentare i pazienti, di cui alcuni hanno un effetto serra che supera di migliaia di volte quello della CO2.
Ne abbiamo già parlato in diverse occasioni: il 5% circa delle immissioni in atmosfera di gas clima-alteranti di origine antropica è riconducibile ai servizi sanitari, un valore equivalente a circa il doppio delle immissioni legate all’intero trasporto aereo mondiale (si veda, per questi dati, il Lancet).
