fbpx Il problema dei cibridi | Scienza in rete

Il problema dei cibridi

Tempo di lettura: 3 mins

Nell’ambito della ricerca sulle cellule staminali umane, le preoccupazioni di natura etica si intrecciano spesso con ostacoli di tipo tecnico. Tra questi ultimi la scarsità di cellule uovo umane ha spinto alcuni gruppi di ricerca nel Regno Unito a tentare strade alternative e a richiedere il permesso alle autorità nazionali competenti di creare linee di cellule staminali a partire da un embrione non interamente umano, detto ibrido citoplasmatico o cibrido. Una delle tecniche che finora si sono dimostrate più efficienti per ottenere cellule staminali embrionali umane è il cosiddetto Somatic Cell Nuclear Transfer, che consiste nel sostituire il nucleo di una cellula uovo con quello di una cellula qualsiasi del corpo, cioè somatica (per esempio della pelle) Per il momento le cellule così ottenute vengono utilizzate al fine di comprendere il loro comportamento e il loro potenziale terapeutico, ma in futuro questa tecnica potrà essere utilizzata per creare tessuti “su misura” per il singolo paziente. Come si diceva però, il numero di cellule uovo umani necessari per praticare tale tecnica è totalmente insufficiente rispetto alle esigenze dei laboratori impegnati in questo promettente ramo della medicina molecolare.

L’idea dei gruppi di ricerca inglesi è dunque quella di utilizzare come “recipienti” del nucleo somatico umano, cellule uovo prelevati da altre specie animali (per esempio da bovini), ampiamente disponibili e più facilmente manipolabili. L’embrione che ne risulterebbe è tecnicamente un cibrido (o cybrid, Cytoplasmic hybrid) in quanto composto da materiale biologico in parte umano (il nucleo della cellula somatica) e in parte non umano (la membrana, il citoplasma e il DNA mitocondriale della cellula uovo), ma verrebbe lasciato sviluppare esclusivamente in provetta e solo per il tempo necessario alla formazione delle cellule da prelevare.

La tecnica appena descritta ha ottime chances di successo, ma ha sollevato numerose obiezioni etiche. Ne elenchiamo solo alcune tra le più caratteristiche.

Alcuni hanno sostenuto che questo tipo di esperimenti ci mette in una posizione ontologicamente ambigua: non possiamo infatti stabilire con certezza se questi embrioni siano umani o non-umani. Questo potrebbe essere causa di confusione morale, e tanto sarebbe sufficiente a sollevare dubbi sulla creazione di questo tipo di embrioni. Un’altra obiezione fa ricorso alla presunta ripugnanza morale che questo tipo di ibridi suscita in molti come ragione sufficiente per vietarne la creazione.

Entrambe queste obiezioni possono tuttavia essere respinte. Esse infatti mancano di indicare per quale motivo reazioni pur comprensibili, come la confusione o il disgusto, rappresentino guide morali affidabili per affrontare le sfide odierne della biomedicina. Sembra infatti che in queste posizioni giochino un ruolo del tutto marginale considerazioni legate al benessere dei malati che un giorno potranno beneficiare delle ricerche in questione. Assumere la confusione e il disgusto come criteri assoluti per la condotta morale significa rinunciare i a curare gravi e penose malattie.

La scienza procede velocemente, e le nostre considerazioni morali faticano a tenere il passo. Tuttavia questo non è un buon motivo per scegliere senza adeguati motivi opzioni morali difensive e conservatrici, che limitano il potenziale della scienza e della morale stessa.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Terre rare: l’oro di Pechino che tutti vogliono

miniera californiana di Mountain Pass

Il trattato USA-Ucraina appena sancito rivela quanto urgente sia la necessità di dotarsi di minerali critici, fra cui le 17 terre rare, per la transizione digitale ed elettrica. In realtà tutti sono all'inseguimento della Cina, che produce il 70% di questi metalli e l'85% degli impianti di raffinazione e purificazione. Questo spiega una serie di ordini esecutivi di Trump e le nuove politiche di Giappone, Australia ed Europa, e forse anche la guerra in Ucraina. Non più tanto le fonti fossili quanto le terre rare sono diventate materia di sicurezza nazionale. Ovunque si riaprono miniere, anche in Italia. Ma essendo difficili da estrarre e purificare si punta anche al riciclo e alla ricerca per mettere a punto le tecnologie di recupero più economiche e sostenibili. Ma come ha fatto la Cina ad acquisire una tale supremazia? E che cosa stanno facendo gli altri?

Nell'immagine la storica miniera californiana di Mountain Pass, TMY350/WIKIMEDIA COMMONS (CC BY-SA 4.0)

C’era una volta, negli anni Novanta del secolo scorso, un mondo con due potenze in sostanziale equilibrio nella produzione di terre rare: Stati Uniti (33%) e Cina (38%), seguiti da Australia (12%), India a e Malesia per il 5% ciascuna e le briciole ad altri paesi. Ora non è più così.