fbpx Ipazia, torna a casa | Scienza in rete

Ipazia, torna a casa

Read time: 2 mins

Agorà è un collossal spagnolo su Ipazia che rischia di non trovare posto nelle sale italiane.

Alessandria d'Egitto, ai confini di un imepro din disfacimetno, percorsa da tensioni sociali: scontri politici, religiosi, culturali. Ipazia, che per meriti culturali assunse anche influenza politica e si batteva per la difesa della cultura ellenistica che invece la volenterosa chiesa alessandrina voleva sostituire con l'ortodossai crstiana. Questo sembra esserle costata la vita: la scienziata alessandrina fu uccisa nel 415 dC da alcuni monaci cristiani, forse ispirati dal vescovo di Alessandria Cirillo (santo).

Questa storia raccontata nel film di Alejandro Amenabar, presentato a Cannes nel 2009, non ha convinto i distributori italiani: c'è chi sostiene che il film potrebbe indispettire il Vaticano. Altri spiegano che i produttori chiedono troppo denaro che i distributori temono di non recuperare dato lo scarso interesse del pubblico italiano verso la storia di una scienziata, donna e martire pagana.

Se vi interessa vedere il film e volete comunicare ai distributori itlaiani che esiste una domanda questo prodotto potete firmare un apetizione on line ed iscirvervi al gruppo Facebook che chiedono a gran voce la distribuzione di Ipazia in Italia.

Se volete docuemntarvi sulla scienziata potete andare in biblioteca e chiedre queto libro di Alic Margaret L'eredità di Ipazia (con traduzione  eprefazione di Daniala Minerva, giornalista responsabile di Medicina e Salute per l'Espresso).

Trailer

Petizione on line: http://www.petitiononline.com/agorait/petition.html

petizione ipazia

Gruppo Facebook: http://www.facebook.com/group.php?gid=81021254661r

Autori: 
Sezioni: 
Cinema
Materiali correlati: 

prossimo articolo

Sanità più sostenibile: le raccomandazioni SIAARTI per una anestesia green

Immagine di una sala operatoria con un anestesista e un paziente addormentato sullo sfondo di elementi vegetali

Nel contesto della campagna Green Choosing Wisely, sostenuta da Slow Medicine, con la finalità di rendere i sistemi sanitari più sostenibili, la Società italiana di anestesia ha pubblicato le cinque raccomandazioni per rendere le attività legate all’anestesia e all’analgesia meno impattanti sull’ambiente. A partire dalla scelta dei gas utilizzati per addormentare i pazienti, di cui alcuni hanno un effetto serra che supera di migliaia di volte quello della CO2.

Ne abbiamo già parlato in diverse occasioni: il 5% circa delle immissioni in atmosfera di gas clima-alteranti di origine antropica è riconducibile ai servizi sanitari, un valore equivalente a circa il doppio delle immissioni legate all’intero trasporto aereo mondiale (si veda, per questi dati, il Lancet).