La parola
“malaria” significa “aria cattiva”, ma un nuovo studio suggerisce che la chiave
nel meccanismo di sviluppo della malattia potrebbe risiedere invece nel “buon
odore”.
Un team di ricercatori dell’EHT di Zurigo e della Pennsylvania State University
ha infatti scoperto che quando dei topi vengono infettati con l’agente patogeno
della malattia (Plasmodium) cambiano odore diventando più “attraenti” per le zanzare. Secondo i
ricercatori, il parassita si serve di questo meccanismo per completare la
propria riproduzione.
Ma per capire meglio la strategia “subdola” del plasmodio facciamo un piccolo
ripasso. Quando la zanzara infetta punge l’uomo gli inocula il Plasmodio che è
sotto forma di sporozoita.
Gli sporozoiti raggiungono il sangue
e, in meno di un’ora, scompaiono dal sangue, rinchiudendosi attaccano gli
epatociti. Nell’epatocita si realizza la fase
sporogonica della riproduzione asessuata del Plasmodio.
Negli epatociti,
infatti, gli sporozoiti si trasformano in schizonti; da ciascuno
schizonte si liberano migliaia di merozoiti, che fuoriescono dal fegato per
infettare i globuli
rossi del sangue; una parte dei merozoiti ritorna nel fegato.
A questo
punto si ha l’emolisi e l’attacco febbrile. I merozoiti infettano altri globuli
rossi e il ciclo emolitico e febbrile si ripete in 3 o 4 giorni. Alcuni
merozoiti danno origine a forme sessuate dette microgameti e macrogameti.
A
questo punto del ciclo interviene la zanzara, che succhia il sangue infetto.
Dopo una
serie di trasformazioni, si forma lo zigote, che si trasforma in
oocisti e si incista nella parete dell’intestino della zanzara. Dall’oocisti si
formano migliaia di sporozoiti, che si liberano e raggiungono le ghiandole
salivari della zanzara, pronti ad essere inoculati nell’uomo e ricominciare un
nuovo ciclo. Il Plasmodio ha quindi bisogno nell’ultima tappa del ciclo riproduttivo di
un’altra zanzara.
Nel loro studio pubblicato su Pnas,
gli scienziati hanno scoperto che il patogeno attira le zanzare manipolando l’odore dell’ospite. Non innesca
però l’espressione di nuovi composti ma altera i livelli di quelli già
esistenti che sono però una calamita per la zanzara. Una mossa alquanto astuta, “sembra che ci sia un aumento dei
composti che attraggono le zanzare”, spiega Mark Mescher dell’EHT.
Altro aspetto interessante sta nel fatto che il cambio dell’odore nell’ospite
avviene solo in precisi stadi della malattia.
Di solito nella fase asintomatica
che coincide proprio con il punto cruciale del ciclo riproduttivo del
Plasmodio. Il profilo olfattivo diventa particolarmente irresistibile per le zanzare 10-20 giorni dopo l'infezione, quando le cellule riproduttive del plasmodio (i gametociti) sono presenti alla massima concentrazione nel sangue del topo.
“C'è
ancora una lunga strada da percorrere. Nei topi abbiamo un ambiente molto
controllato. Nell'uomo ci sono così tanti diversi fattori in gioco”, spiegano i
ricercatori.
L’équipe guidata da Mescher valuterà questa ipotesi attraverso una ricerca
supplementare in Africa coinvolgendo l’uomo. Oltre capire meglio la malattia, i
ricercatori sperano che i risultati prodotti possano essere utilizzati anche
per sviluppare nuove procedure diagnostiche non invasive in grado di agevolare
efficacemente lo screening delle
popolazioni per le infezioni di malaria, in particolare, per identificare gli
individui che non presentono ancora i sintomi della malattia.
Il profumo della malaria
Primary tabs
prossimo articolo
Tumore della prostata e sovradiagnosi: serve cautela nello screening con PSA
I programmi di screening spontanei per i tumori della prostata, a partire dalla misurazione del PSA, portano benefici limitati in termini di riduzione della mortalità a livello di popolazione, ma causano la sovradiagnosi in un numero elevato di uomini. Questo significa che a molti uomini verrà diagnosticato e curato un tumore che non avrebbe in realtà mai dato sintomi né problemi. Un nuovo studio lo conferma.
I risultati di un nuovo studio suggeriscono che i programmi di screening spontanei per i tumori della prostata, a partire dalla misurazione del PSA, portano benefici limitati in termini di riduzione della mortalità a livello di popolazione, ma causano la sovradiagnosi in un numero elevato di uomini. Questo significa che a molti uomini verrà diagnosticato e curato (con tutte le conseguenze delle cure) un tumore che non avrebbe in realtà mai dato sintomi né problemi.