fbpx Lo scheletro del cosmo | Page 2 | Scienza in rete

Lo scheletro del cosmo

Read time: 2 mins

Le teorie cosmologiche più condivise suggeriscono che su grande scala la materia dell'Universo formi un'immensa ragnatela. Incredibili filamenti di materia si dipanano per milioni di anni luce nel vuoto cosmico, costituendo una sorta di scheletro dell'Universo: le galassie si addensano intorno a queste strutture e laddove quei filamenti si intrecciano incontriamo giganteschi ammassi di galassie.
Finora le prove dell'esistenza di questi filamenti si avevano fino a distanze tutto sommato limitate e nulla si poteva dire dell'Universo più lontano. In uno studio pubblicato sul numero di ottobre di Astronomy & Astrophysics, però, si annuncia finalmente l'individuazione di una gigantesca struttura cosmica posta a 6,7 miliardi di anni luce di distanza.
Ricorrendo a due tra i più grandi telescopi al mondo - il Very Large Telescope e il Subaru Telescope - Masayuki Tanaka (ESO) e i suoi collaboratori hanno osservato con cura una struttura cosmica da loro precedentemente scoperta. Le osservazioni spettroscopiche delle oltre 150 galassie che si addensano intorno a quel filamento hanno permesso di costruire una dettagliata mappa tridimensionale, scoprendo non solo che il filamento si trova a distanze cosmologiche, ma anche che si estende almeno per 60 milioni di anni luce.
"Ora è il momento di passare dall'indagine demografica a quella sociologica - ha commentato Tanaka - e studiare in che modo le caratteristiche delle galassie possano essere state influenzate dall'ambiente circostante in un'epoca in cui l'Universo aveva solamente due terzi dell'età attuale."

Fonti: ESO

Autori: 
Sezioni: 
Cosmologia

prossimo articolo

Sanità più sostenibile: le raccomandazioni SIAARTI per una anestesia green

Immagine di una sala operatoria con un anestesista e un paziente addormentato sullo sfondo di elementi vegetali

Nel contesto della campagna Green Choosing Wisely, sostenuta da Slow Medicine, con la finalità di rendere i sistemi sanitari più sostenibili, la Società italiana di anestesia ha pubblicato le cinque raccomandazioni per rendere le attività legate all’anestesia e all’analgesia meno impattanti sull’ambiente. A partire dalla scelta dei gas utilizzati per addormentare i pazienti, di cui alcuni hanno un effetto serra che supera di migliaia di volte quello della CO2.

Ne abbiamo già parlato in diverse occasioni: il 5% circa delle immissioni in atmosfera di gas clima-alteranti di origine antropica è riconducibile ai servizi sanitari, un valore equivalente a circa il doppio delle immissioni legate all’intero trasporto aereo mondiale (si veda, per questi dati, il Lancet).