fbpx “Educate, Inspire, Connect”. La mia avventura a Lindau | Scienza in rete

“Educate, Inspire, Connect”. La mia avventura a Lindau

Read time: 4 mins

Francesca Aredia, classe 1987, giovane ricercatrice. Non una ricercatrice qualunque. Francesca è una dei 9 giovani scienziati italiani selezionati per partecipare alla 64esima edizione del Lindau Nobel Laureate Meeting che si è tenuta sulle rive del Lago di Costanza dal 29 giugno al 4 luglio. Il Meeting ha selezionato 600 giovani promesse della ricerca provenienti da 80 diversi paesi e ha dato loro la possibilità di incontrare e interagire con 37 Premi Nobel. Una rosa di scienziati del calibro di Françoise Barré-Sinoussi, Nobel per la medicina nel 2008 con Luc Montagnier per aver scoperto il virus dell’HIV, Ada Yonath, Nobel per la chimica nel 2009 ed Elizabeth Helen Blackburn, Nobel per la medicina nello stesso anno.
Una sei giorni di fitti dialoghi intergenerazionali tra scienziati, un’occasione imperdibile, per scambi scientifici e no. La “spedizione azzurra” in terra tedesca è stata possibile grazie al contributo di Fondazione Cariplo.

Il focus principale dell’edizione 2014 sono stati i meccanismi cellulari, genetici e molecolari, processi che hanno un ruolo chiave nella prevenzione e cura delle malattie. Francesca Aredia - dottoranda in Biologia Cellulare, molecolare e Genetica dell’Università di Pavia presso l’Istituto di Genetica Molecolare CNR-  è stata perfettamente a suo agio in questo contesto. Francesca studia infatti la risposta delle cellule tumorali al trattamento con composti chimici. Capire l'efficacia di questi composti è fondamentale per la messa a punto di nuove strategie antitumorali.

Come hai saputo di essere stata selezionata?
Ho ricevuto una comunicazione via e-mail e ho dovuto rileggerla per rendermi veramente conto della notizia. E’ stata una bellissima sorpresa.

Se ti confronti con il mondo della ricerca all’estero, trovi che le opportunità per una ricercatrice siano concretamente più ampie rispetto al contesto italiano?
Non ritengo che il fatto che vi siano più possibilità all’estero sia da attribuirsi a una differente impostazione culturale “di genere”. Penso piuttosto che in molti paesi, a differenza di quanto avviene nel nostro, vi sia maggiore rispetto per la figura del ricercatore. E, soprattutto, viene riconosciuta l’importanza di questo mestiere. Tale riconoscimento da parte di persone estranee alla comunità scientifica aiuta molto un nazione, la indirizza verso la crescita e lo sviluppo in campo scientifico. Questo si converte in maggiori investimenti in ricerca e al relativo aumento delle   opportunità di lavoro.

Con quali Nobel ti sei confrontata? Hai discusso solamente di aspetti scientifici?
Ho partecipato a diverse discussioni pomeridiane. Le sessioni scientifiche con le lectures dei vari Nobel si tenevano di mattina, nel pomeriggio ciascun speaker si metteva a disposizione dei giovani per rispondere alle domande o semplicemente per conversare. Anche gli eventi serali sono stati un momento utile per incontrarli.  Si sono mostrati molto disponibili al dialogo, su qualunque argomento. Hanno risposto a domande di carattere scientifico ma anche personali, per esempio, su come conciliare vita lavorativa e familiare. Molti di loro erano anche particolarmente interessati alle nostre storie personali, al nostro lavoro, interessi e aspirazioni.

Consigli di vita. Come concilia la vita lavorativa con quella personale un Premio Nobel?
A questa nostra domanda alcuni hanno risposto di aver proprio evitato di farsi una famiglia! Altri però hanno detto che in un modo o nell’altro si riesce a fare tutto, basta organizzarsi. Per esempio, Ada Yonath alla fine della sua lecture, dopo aver mostrato una bellissima torta fatta da una ricercatrice del suo laboratorio e aver parlato di sua figlia e della nipotina, ha concluso dicendo “…and remember: you can be a good mother, a good cake-maker and also a good scientist!”

Sei una giovane ricercatrice, quindi mi chiedo se nel pubblicare fai uso della modalità Open Access.
Purtroppo non tutte le riviste offrono questa possibilità, o almeno, non senza costi aggiuntivi. Quando possibile è possibile prediligiamo però questo tipo di canale, le scoperte vanno divulgate!

Cosa ti ha lasciato Lindau, cosa ti ha aperto, anche metaforicamente.
Una settimana intensa ed emozionante sotto tanti punti di vista, proprio come dice il motto del meeting “Educate, Inspire, Connect” . Noi giovani ricercatori usciamo da questa esperienza con più motivazioni, con la voglia di fare sempre meglio nel nostro lavoro. Ma soprattutto con il messaggio di seguire i nostri sogni con tenacia e sviluppare i nostri progetti.

E allora, progetti per il futuro?
Da settembre, per 6 mesi, sarò a Francoforte per una collaborazione con un laboratorio del Institute for Experimental Tumour Research in Pediatrics, Goethe University e dopo il dottorato… vedremo.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

La COP29 delude. Ma quanti soldi servono per fermare il cambiamento climatico?

Il presidente della COP 29 di Baku, Mukhtar Babayev, chiude i lavori con applausi più di sollievo che di entusiasmo. Per fortuna è finita. Il tradizionale tour de force che come d'abitudine è terminato in ritardo, disegna un compromesso che scontenta molti. Promette 300 miliardi di dollari all'anno per aiutare i paesi in via di sviluppo ad affrontare la transizione, rimandando al 2035 la "promessa" di 1.300 miliardi annui richiesti. Passi avanti si sono fatti sull'articolo 6 dell'Accordo di Parigi, che regola il mercato del carbonio, e sul tema della trasparenza. Quella di Baku si conferma come la COP della finanza. Che ha comunque un ruolo importante da giocare, come spiega un report di cui parla questo articolo.

La COP 29 di Baku si è chiusa un giorno in ritardo con un testo variamente criticato, soprattutto dai paesi in via di sviluppo che hanno poca responsabilità ma molti danni derivanti dai cambiamenti climatici in corso. I 300 miliardi di dollari all'anno invece dei 1.300 miliardi considerati necessari per affrontare la transizione sono stati commentati così da Tina Stege, inviata delle Isole Marshall per il clima: “Ce ne andiamo con una piccola parte dei finanziamenti di cui i paesi vulnerabili al clima hanno urgentemente bisogno. Non è neanche lontanamente sufficiente.