fbpx Predire la felicità con un’equazione matematica | Scienza in rete

Predire la felicità con un’equazione matematica

Tempo di lettura: 3 mins

Quanto vi sentite felici in una scala da 1 a 10? E se questa domanda vi venisse posta mentre state prendendo delle decisioni pensate che la vostra risposta cambierebbe? E come influirebbero le conseguenze delle decisioni sul vostro stato d’animo? La risposta in uno studio condotto dalla UCL e pubblicato su PNAS: la felicità non dipende da quanto stanno andando bene le cose in questo momento ma piuttosto dal fatto che stanno andando meglio o peggio del previsto.

Gli avvenimenti che accadono durante la nostra vita possono modificare la nostra felicità in positivo o negativo e questo è un dato di fatto. Quello che finora non si sapeva esattamente è quanto si sentono felici le persone mentre prendono decisioni e prendono atto delle conseguenze di queste decisioni.
La felicità è un concetto difficile da definire e la relazione complessa che esiste tra la felicità e il benessere suggerisce che non esiste una relazione semplice nemmeno tra felicità e ricompensa. Proprio per questo i ricercatori hanno deciso inizialmente di concentrarsi solo sulle recompense in quanto fattori quantificabili.
Sono stati scelti 26 partecipanti che dovevano prendere delle decisioni, 150 in tutto. Alcune decisioni avevano risultati certi, altre erano “rischiose” ovvero potevano portare tanto un guadagno quanto una perdita. Tutti i partecipanti partivano con un capitale di 20 dollari e al termine delle 150 decisioni portavano a casa quanto avevano guadagnato.
Ogni due o tre scelte veniva chiesto loro quanto ti sentissero felici e questi dovevano spostare un cursore su una barra per indicare lo stato di felicità in quel dato momento.

Per prima cosa è emerso che la felicità non dipendeva in modo univoco dalle ricompense. Per esempio i soggetti che avevano guadagnato 28 dollari oltre i 20 di partenza se durante le singole domande del test mostravano di aver aumentato la loro felicità, in generale dall’inizio alla fine dell’esperimento non mostravano miglioramenti nel loro stato d’animo.
Così i ricercatori hanno cominciato a ipotizzare un legame della felicità non con la ricompensa ma con l’aspettativa e, soprattutto, con quanto il risultato delle decisioni andava oltre le aspettative dei partecipanti.
A partire dai dati, non solo quelli ottenuti tramite il test decisionale ma anche quelli dell’attività cerebrale dei partecipanti registrata tramite risonanza magnetica funzionale, gli scienziati hanno realizzato un modello matematico.
Il modello è stato infine testato su 18 420 persone attraverso il gioco “What makes me happy?”, cosa mi rende felice?, distribuito con una app per smarthpone, sviluppata sempre dalla UCL e chiamata “The great brain experiment”.

Il risultato? Sembrerebbe che il consiglio che spesso ci sentiamo ripetere, ovvero quello di abbassare le nostre aspettative abbia un fondo di verità. Aspettative minori, infatti, aumentano la probabilità che il risultato di una nostra decisione sia migliore di quanto ci aspettiamo e questo ha un impatto positivo sulla nostra felicità momentanea.
Il modello matematico si è rivelato molto accurato: “il gioco ha mostrato che la nostra semplice equazione si applica correttamente a migliaia di persone sparse in giro per il mondo e questo dimostra che il nostro approccio a questo genere di problemi ha un grande potenziale.” A dirlo è stato Robb Rutledge del UCL Welcome Trust Centre for Neuroimaging e Max Planck UCL Centre for Computational Psychiatry and Ageing, primo autore dello studio.
Il tutto potrebbe sembrare un gioco curioso e fondamentalmente inutile ma, secondo gli scienziati, quantificare gli stati soggettivi delle persone in modo matematico potrebbe aiutare i medici a capire meglio i disordini dell’umore e questo a sua volta potrebbe portare allo sviluppo di farmaci più efficaci.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Ostacolare la scienza senza giovare agli animali: i divieti italiani alla sperimentazione

sagoma di macaco e cane

Divieto di usare gli animali per studi su xenotrapianti e sostanze d’abuso, divieto di allevare cani e primati per la sperimentazione. Sono norme aggiuntive rispetto a quanto previsto dalla Direttiva UE per la protezione degli animali usati a fini scientifici, inserite nella legge italiana ormai dieci anni fa. La recente proposta di abolizione di questi divieti, penalizzanti per la ricerca italiana, è stata ritirata dopo le proteste degli attivisti per i diritti degli animali, lasciando in sospeso un dibattito che tocca tanto l'avanzamento scientifico quanto i principi etici e che poco sembra avere a che fare con il benessere animale.

Da dieci anni, ormai, tre divieti pesano sul mondo della ricerca scientifica italiana. Divieti che non sembrano avere ragioni scientifiche, né etiche, e che la scorsa settimana avrebbero potuto essere definitivamente eliminati. Ma così non è stato: alla vigilia della votazione dell’emendamento, inserito del decreto Salva infrazioni, che ne avrebbe determinato l’abolizione, l’emendamento stesso è stato ritirato. La ragione?