fbpx Piloti si nasce | Scienza in rete

Piloti si nasce

Read time: 1 min

Forse i cattivi guidatori possono invocare una attenuante. Uno studio coordinato da Stephanie McHughen (University of California - Irvine) recentemente pubblicato sulla rivista Cerebral Cortex mostra infatti che, sottoponendo le persone con una variante di un particolare gene a un test di guida, queste compiono molti più errori rispetto a chi ne è privo. La mutazione del gene limita la disponibilità di una proteina che gioca un ruolo chiave nel processo di memorizzazione, con il risultato che, posti di fronte alla medesima situazione, ci si comporta quasi come se fosse la prima volta.

I ricercatori hanno sottoposto a un test di guida con un simulatore 29 persone, sette delle quali possedevano la variante del gene. Nel corso dei 15 giri del test i piloti dovevano apprendere, curva dopo curva, le difficoltà del tracciato. La prova è stata poi ripetuta quattro giorni più tardi ed è risultato che le persone con il gene modificato commettevano il 20 percento di errori in più rispetto agli altri.

La variante del gene, però, non è un cosa del tutto cattiva. Altri studi, infatti, hanno indicato che le persone che ne sono in possesso conservano più degli altri la loro acutezza mentale in presenza di malattie neurodegenerative come il Parkinson.

Fonti: UC – Irvine; Cerebral Cortex

Autori: 
Sezioni: 
Genetica

prossimo articolo

Sanità più sostenibile: le raccomandazioni SIAARTI per una anestesia green

Immagine di una sala operatoria con un anestesista e un paziente addormentato sullo sfondo di elementi vegetali

Nel contesto della campagna Green Choosing Wisely, sostenuta da Slow Medicine, con la finalità di rendere i sistemi sanitari più sostenibili, la Società italiana di anestesia ha pubblicato le cinque raccomandazioni per rendere le attività legate all’anestesia e all’analgesia meno impattanti sull’ambiente. A partire dalla scelta dei gas utilizzati per addormentare i pazienti, di cui alcuni hanno un effetto serra che supera di migliaia di volte quello della CO2.

Ne abbiamo già parlato in diverse occasioni: il 5% circa delle immissioni in atmosfera di gas clima-alteranti di origine antropica è riconducibile ai servizi sanitari, un valore equivalente a circa il doppio delle immissioni legate all’intero trasporto aereo mondiale (si veda, per questi dati, il Lancet).