fbpx La più grande nave solare al mondo è approdata in Laguna | Scienza in rete

La più grande nave solare al mondo è approdata in Laguna

Read time: 5 mins

Giovedì mattina nella piccola e silenziosa Isola della Certosa, a Venezia, già di buon mattino l'aria era un misto di odore di porto e di sigari di buona qualità. In quello che negli ultimi anni sta diventando un fiore all'occhiello per il settore nautico lagunare d'elite infatti, è approdata la Tûranor - Planet Solar, il più grande catamarano completamente a energia solare, che in 584 giorni ha fatto letteralmente il giro del mondo.

Partita dal porto di Monaco il  27 settembre 2010, il 4 maggio 2012 la nave vi faceva rientro avendo toccato 52 tappe in tutti i continenti e 28 paesi, navigando attraverso l'Atlantico, il canale di Panama, il Pacifico, l'Oceano Indiano, il Golfo di Aden e il Canale di Suez.

Nata dall'idea dello svizzero Raphael Domjian, che desiderava fare il giro del mondo come un moderno Phileas Fogg su di una barca alimentata solo a energia solare, e diventata realtà grazie all'incontro con l'imprenditore tedesco Immo Stroeher, Planet Solar è stata costruita a Kiel in soli 18 mesi, grazie alla collaborazione con l'Università di Ginevra.
Oggi questa nave a emissioni zero, completamente autonoma dal punto di vista energetico, sta vivendo una seconda vita, trasformandosi in una piattaforma per la ricerca scientifica. Nel 2013 attraverso la campagna Deepwater, con l'obiettivo di analizzare i processi nell'interfaccia oceano-atmosfera della Corrente del Golfo, e successivamente con il progetto TerraSubmersa al largo della costa greca, precisamente nelle acque del Golfo di Argo, nel quale Planet Solar è stata utilizzata per misurazioni geofisiche che permetteranno agli archeologi di ricostruire i paesaggi sottomarini di carattere antropico di epoca preistorica.

A ben guardarlo, questo gioiello della tecnologia solare sembra una sorta di navicella spaziale, essendo letteralmente ricoperto per tutta la sua superficie superiore di pannelli solari, che si possono aprire per raccogliere più luce, come delle enormi ali che si spiegano. Sebbene sia la più grande nave solare al mondo però, Planet Solar non è certo una “grande nave”, di quelle tanto combattute in laguna. È lunga infatti 35 metri e larga circa 23, ed è dotata di 512 metri quadrati di pannelli solari, che fanno sì che per navigare non ci sia bisogno di nemmeno una goccia di carburante. Non a caso è stato scelto il nome Tûranor, tratto dalla saga del Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien, che significa proprio “potere del Sole”.
E se durante i suoi spostamenti non dovesse esserci abbastanza sole, la nave, che  accumula calore anche se il cielo è oscurato fino all'80%, è comunque in grado di garantire 72 ore di autonomia. È infatti provvista di due motori elettrici da 60 kW che possono raggiungere una potenza massima di 120 kw.

Planet Solar rimarrà ormeggiata nell'isola veneziana fino a maggio 2015 e non è un caso che sia stata scelta proprio la Certosa per ospitare il riposo invernale di questa barca innovativa. La Certosa è infatti teatro nell'ultimo decennio di un ambizioso progetto di riqualificazione ambientale ed economica, un'isola che per quasi un secolo, fino agli anni '60, è stata utilizzata come fucina per la produzione di prodotti bellici, armi e siluri.
Verso la fine degli anni '90, dopo trent'anni di abbandono, sono cominciati studi di fattibilità di una riqualificazione dell'isola, e alla fine si è deciso di optare per un partnerariato pubblico/privato tra il Comune di Venezia e “Vento di Venezia” una società fondata nel 2003. Come spiega durante la conferenza stampa che ha presentato Planet Solar in laguna Alberto Sonino, fondatore della società, nonché “padre” del polo nautico Vento di Venezia, questo partnerariato prevede che Vento di Venezia si accolli i costi economici della riqualificazione, che consta di una bonifica ambientale dell'isola e della costruzione di un parco pubblico. Parallelamente agli oneri però, Vento di Venezia ha ottenuto anche la concessione di installare attività commerciali ed economiche sull'isola. Possibilità che negli ultimi anni si è già tradotta nella messa a punto di un ricovero per barche private a 300 posti, attrezzati per imbarcazioni a vela e a motore dai 6 fino ai 50 metri, cioè veri e propri yacht, un cantiere che realizza barche tradizionali veneziane e si occupa della manutenzione di natanti e imbarcazioni in genere, attività di promozione degli sport d'acqua, una scuola nautica e una struttura alberghiera per accogliere i turisti. Oltre alla costruzione del parco pubblico naturalistico che ad oggi è ancora cantiere e il cui termine è fissato per il 2015.

 Il 2015 per Venezia non è infatti un anno qualsiasi. È l'anno di Expo e la città dei dogi ne è uno dei poli. Il tema che il Comitato Expo Venezia sulla base di un protocollo d’intesa firmato dal Comune di Venezia con il Comune di Milano ha proposto è l'acqua. L'acqua come tema su cui far convergere – si legge nel sito web dedicato -  “le iniziative legate all'Expo 2015 di Milano che punta su un turismo alternativo rispetto a quello tradizionale della città lagunare, non escludendo appendici enogastronomiche, alimentari, ittiche.”

L'arrivo di Planet Solar si inserisce dunque in una prospettiva più ampia per Venezia, dove il tema dell'acqua e quello dell'ecosostenibilità sono diventati veri e propri leitmotiv.
Ma Venezia a parte, Planet Solar è oggi un ambasciatore d'eccellenza per la tecnologia solare, non tanto per la possibilità di sostituire in futuro queste navi a quelle utilizzate oggi, quanto piuttosto per la possibilità di migliorare la ricerca scientifica. “Esistono già barche più piccole a energia solare, ma il nostro obiettivo non è costruire altre navi come questa, ma farci ambasciatori dell'energia solare.” ci racconta il capitano della Planet Solar Gerard D'Aboville. “Non è la nave del futuro, ma è una nave che ha un futuro, specie come strumento innovativo per le spedizioni scientifiche in mare”.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

No, gli incendi in California non sono “ideologici”

immagine satellitare incendi Los Angeles

Rampini dal Corriere riporta una serie di errori e inesattezze per corroborare l’insopportabile retorica dell’“ideologia” nella transizione ecologica e finanche nella fisica del clima. Contrariamente a quanto dice, probabilità e intensità degli incendi sono in aumento a causa degli “umanissimi” cambiamenti climatici. Certo, le soluzioni passano anche da una gestione corretta della vegetazione e delle infrastrutture, ma questo non deve oscurare l’obiettivo di azzeramento delle emissioni. Soprattutto dopo che il 2024 ha superato in media la temperatura di 1,5°C per la prima volta.

Di questo si parla anche nella guida Eventi meteorologici estremi e cambiamenti climatici. Una guida per i giornalisti che il Climate Media Center Italia ha tradotto in italiano dall’originale del World Weather Attribution.

Immagine: incendi California fotografati da European Union, Copernicus Sentinel-3 imagery

Continua la battaglia di Federico Rampini contro le “ideologie” della transizione ecologica.