fbpx Una donna controcorrente | Scienza in rete

Una donna controcorrente

Primary tabs

Tempo di lettura: 3 mins

Non serve alcuno sforzo di immaginazione. La vediamo realmente scendere le scale, con la cartella di pelle tenuta ben stretta a sé, avvolta in una scultura di velluto dai colori cangianti e un piccolo strascico che disegna una coda sul suo corpo da uccellino. Gli occhi grigio-verdi incorniciati da un’onda di capelli bianchi, acconciatura tanto originale quanto raffinata. Rita Levi Montalcini, all’età di 77 anni, riceve dalle mani del Re di Svezia Gustavo XVI il premio Nobel per la medicina per la scoperta dell’NGF, il fattore di crescita nervoso.
E noi, magicamente, siamo lì. In quel posto e in quel momento: a Stoccolma il 10 dicembre del 1986.
A creare l’incantesimo sono le prime pagine del libro di Cristiana Pulcinelli e Tina Simoniello pubblicato dall’Asino d’oro nella collana “Profilo di donna”. Un ritratto di Rita Levi Montalcini, il primo dopo la sua morte, che, per lo stile della scrittura, rende perfettamente omaggio all’indiscutibile eleganza della “signora della scienza”.

Non avevano un compito facile le due autrici, entrambe giornaliste scientifiche,  e possiamo immaginare che, strada facendo, si siano incoraggiate a vicenda come due volenterosi scalatori che non intravedono la vetta della montagna su cui si stanno arrampicando. Perché colei che Primo Levi descrisse come una “piccola signora dalla volontà indomita e dal piglio di principessa” agli occhi degli aspiranti biografi si trasforma immediatamente in un gigante difficile da contenere nelle pagine di un libro. Altro che “piccola signora”! La sua vita è stata tutta, oggettivamente, “fuori misura”: perché eccezionali sono state le sue doti di scienziata, estremamente lunga la sua esistenza, terribilmente difficile il periodo storico in cui è vissuta, smisurata la sua voglia di fare, inarrivabile la sua raffinatezza, particolarmente sentito il suo impegno politico e sociale. Ebbene, il libro rende conto di tutto ciò e lo fa con una speciale, e molto giornalistica, attenzione alle esigenze del lettore.

Quella che scorre fluentemente nelle centoventi pagine del libro è infatti una bella storia, raccontata con un linguaggio comprensibile a tutti, capace di emozionare e di incuriosire. E soprattutto, e qui sta il grande merito delle autrici, ricca di quelle brevi ma fondamentali descrizioni che aiutano il lettore a farsi un’idea concreta delle persone incontrate da Rita Levi Montalcini, degli ambienti dove lavorava, degli strumenti che utilizzava, dei vestiti che indossava. 
Eccone un esempio: “Capelli rossi, sopracciglia folte, Levi era un  gran camminatore, amante della montagna e incurante dell’abbigliamento. Un uomo dal carattere difficile, che si manifestava in frequenti scatti di collera”. Bastano due righe e Giuseppe Levi, il professore che contribuì a rendere Rita Levi Montalcini una ricercatrice da Nobel, si materializza sulla scena. Ed eccone un altro: “Certo lo spazio non è molto: il letto occupa un terzo della stanza. Ma Rita, racconterà in seguito, riuscì a sistemarci tutto. Di fronte alla finestra che affaccia su un balcone , mette il tavolo con sopra una cassetta di vetro termoregolata con due buchi sul davanti in cui infilare le braccia”. Come d’incanto, lo dicevamo per la cerimonia del Nobel ma vale molte altre volte ancora, ci troviamo nel laboratorio clandestino costruito nella casa di famiglia durante gli anni difficili delle leggi razziali e della guerra.

 E’ questa insolita capacità di mettere in piedi immagini credibili e trasmettere informazioni essenziali alla vera conoscenza del personaggio che rende questo ritratto qualcosa di diverso, e a nostro parere di più completo e originale, rispetto a una semplice, per quanto, accurata biografia.
Azzardiamo la similitudine: sembra piuttosto un reportage firmato da due brave giornaliste che, rimaste a lungo immerse nel complesso e affascinante mondo di una donna eccezionale, tornano con un quadro fedele, ma soprattutto estremamente accattivante. Per il lettore è un gran regalo.

Giovanna Dall'Ongaro


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

I numeri dei grandi carnivori in Europa

lupo

Il trend dei grandi carnivori in Europa è positivo: negli ultimi sei anni la maggior parte delle popolazioni di lupi, orsi, linci, sciacalli e ghiottoni è stabile o in aumento. Un dato positivo per la conservazione di questi carismatici animali, un tempo a rischio di estinzione, e al contempo un ritorno controverso che apre spesso accesi dibattiti. Tra questi il declassamento del livello di protezione del lupo nella Convenzione di Berna.

Foto di Pixabay da Pexels

In Europa vivono sei specie di grandi carnivori: orso, lupo, lince eurasiatica, lince iberica, ghiottone e sciacallo dorato.