Giovanni Bignami, docente di Astronomia e Astrofisica
dello IUSS di Pavia, già presidente dell'Agenzia spaziale italiana, è stato nominato, nell’elezione del 8 dicembre 2009, membro
straniero dell’Accademia delle Scienze dell’Institut de France, per la sezione Science de l’Univers.
L'Accademia
delle Scienze dell'Istituto di Francia, una tra le più antiche e
prestigiose istituzioni europee, riunisce studiosi francesi e
stranieri, scelti tra i più eminenti nel mondo.
Bignami accademico di Francia
prossimo articolo
Sanità più sostenibile: le raccomandazioni SIAARTI per una anestesia green

Nel contesto della campagna Green Choosing Wisely, sostenuta da Slow Medicine, con la finalità di rendere i sistemi sanitari più sostenibili, la Società italiana di anestesia ha pubblicato le cinque raccomandazioni per rendere le attività legate all’anestesia e all’analgesia meno impattanti sull’ambiente. A partire dalla scelta dei gas utilizzati per addormentare i pazienti, di cui alcuni hanno un effetto serra che supera di migliaia di volte quello della CO2.
Ne abbiamo già parlato in diverse occasioni: il 5% circa delle immissioni in atmosfera di gas clima-alteranti di origine antropica è riconducibile ai servizi sanitari, un valore equivalente a circa il doppio delle immissioni legate all’intero trasporto aereo mondiale (si veda, per questi dati, il Lancet).
