Perfettamente in linea con il gelo dei giorni scorsi l'annuncio dei primi risultati del Diviner Lunar Radiometer Experiment (DLR), uno dei sette sofisticati strumenti a bordo del Lunar Reconnaissance Orbiter. Diviner è un radiometro a 9 canali in grado di effettuare misure infrarosse e misure della radiazione solare riflessa risalendo in tal modo alla temperatura superficiale del suolo lunare.
E' dallo scorso luglio che lo strumento sta realizzando una mappa termica del nostro satellite e in ottobre ha potuto raccogliere i valori delle temperature in prossimità dei Poli lunari, di gran lunga le regioni più fredde della Luna. Alcuni crateri polari (sia al Nord che al Sud) non vengono infatti mai raggiunti dalla luce solare e sperimentano temperature talmente basse che per incontrarne di simili dovremmo spingerci ben oltre l'orbita di Plutone.
Per l'emisfero meridionale della Luna ottobre è il mese tra i più caldi (solstizio estivo), ma ciò non ha impedito di rilevare sul fondo di alcuni crateri al Polo Sud temperature di -238 °C (solo 35 gradi sopra lo zero assoluto). Il record di gelo, però, spetta al Polo Nord, in pieno solstizio invernale. Qui, sul fondo del cratere Hermite, Diviner ha rilevato una temperatura inferiore a -248 °C.
Una decina di gradi in meno e sul fondo di Hermite potrebbe congelare persino l'idrogeno.
Fonti: DIVINER; Nature; NASA
Gelo lunare
Primary tabs
Autori:
Sezioni:
Astronomia
prossimo articolo
HIV: ha ancora senso inseguire la cura definitiva?
Perché dobbiamo continuare a cercare una cura che faccia guarire le persone con HIV? La domanda è rimbalzata in alcune relazioni alla Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections (CROI) che si è svolta a San Francisco dal 9 al 12 marzo scorsi.
