fbpx Nelle cellule staminali l’origine della demenza | Scienza in rete

Nelle cellule staminali l’origine della demenza

Tempo di lettura: 2 mins

A provocare la demenza fronto-temporale sarebbe una mutazione nelle cellule staminali che formano i neuroni. Questa la scoperta pubblicata da un gruppo di ricercatori dell’Università KU di Leuven su “Stem Cell Reports”.

La demenza fronto-temporale è un gruppo eterogeneo di demenze che globalmente rappresenta circa metà dei casi rilevati in soggetti sotto ai 60 anni. Questa condizione neurodegenerativa è caratterizzata da alterazioni dei lobi cerebrali frontale e temporale. Da tempo è noto che tale malattia è associata a una mutazione nel gene per la progranulina (GRN), una proteina simile a un ormone.
Con queste conoscenze si era passati agli studi su modelli animali, ma l’iniziale entusiasmo per la scoperta era venuto meno, poiché nel topo le mutazioni nel gene in questione non riproducevano tutti le caratteristiche della demenza.

Per questo motivo, Philip Van Damme e gli altri autori dello studio hanno utilizzato un altro approccio.
Per prima cosa hanno ottenuto cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC), partendo da fibroblasti ricavati da pazienti che presentavano una mutazione nel gene GRN. Dopodiché è stata indotta la differenziazione di queste cellule staminali in neuroni.
Durante il processo di differenziazione, gli scienziati hanno scoperto un malfunzionamento della via di segnalazione intracellulare WNT, meccanismo fondamentale per la proliferazione cellulare e la differenziazione delle cellule staminali in cellule adulte. In particolare l’alterazione provocava l’incompleta maturazione delle cellule neuronali corticali, causando la demenza.

I ricercatori hanno quindi cercato di ristabilire la funzionalità della via, effettuando una correzione genica del difetto direttamente nelle cellule iPSC o somministrando sostanze in grado di inibire la via di segnalazione WNT.
In questo modo Van Damme e colleghi sono riusciti a ripristinare la capacità di differenziazione delle cellule staminali in neuroni corticali maturi.
Il risultato di questo studio fa luce innanzitutto sul meccanismo che provoca la demenza fronto-temporale, come spiegano gli autori: "I nostri risultati suggeriscono che gli eventi di segnalazione necessari allo sviluppo neurologico possono avere un ruolo importanti nella successiva neurodegenerazione".
Ma conoscere le basi dello sviluppo di tali disturbi è anche il punto di partenza per nuove ricerche e possibili terapie perché, "prendendo come bersaglio questi percorsi di segnalazione, come la via WNT, si potranno forse definire nuovi approcci terapeutici alla demenza frontotemporale".


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Campi Flegrei, il vulcano sotto la città: tra segnali di vita e gestione dei rischi

Tra sollevamenti del suolo, sciami sismici e gas sotterranei, i Campi Flegrei pongono sfide cruciali per scienza e protezione civile in una delle aree vulcaniche più complesse al mondo.

Il Golfo di Pozzuoli visto dal satellite. Credit: NASA (CC0).

La caldera dei Campi Flegrei, nel Sud Italia, è uno dei sistemi vulcanici più affascinanti e complessi al mondo. Situata nell’area metropolitana di Napoli, luogo naturalisticamente meraviglioso, è urbanizzata da millenni. Attualmente vi risiedono quasi mezzo milione di persone.