fbpx Giancarlo Pinchera, il pioniere dell’efficienza | Scienza in rete

Giancarlo Pinchera, il pioniere dell’efficienza

Read time: 1 min

Giancarlo Pinchera, il pioniere dell’efficienza è il titolo del libro di Pietro Greco che verrà presentato da Arpa Umbria giovedì 9 aprile alle ore 15, presso la Sala della Vaccara di Palazzo dei Priori a Perugia.
Dalla ricerca nucleare all’impegno per la tutela ambientale, il percorso di Pinchera è intrecciato con la storia energetica italiana ed europea. Ha rappresentato una figura di spicco nella maturazione dell’ambientalismo scientifico in Italia e non solo, che ha contribuito a costruire una più solida politica per l’ambiente e, al contempo, una cultura ecologica di massa.
Oltre alla ricostruzione  storica, a suscitare l’interesse del  lettore è il pensiero di Pinchera, che emerge in maniera chiara dalle pagine di Greco e risulta attualissimo anche a distanza di decenni.

 

Giancarlo Pinchera, il pioniere dell’efficienza

Sezioni: 
Editoria scientifica

prossimo articolo

Sanità più sostenibile: le raccomandazioni SIAARTI per una anestesia green

Immagine di una sala operatoria con un anestesista e un paziente addormentato sullo sfondo di elementi vegetali

Nel contesto della campagna Green Choosing Wisely, sostenuta da Slow Medicine, con la finalità di rendere i sistemi sanitari più sostenibili, la Società italiana di anestesia ha pubblicato le cinque raccomandazioni per rendere le attività legate all’anestesia e all’analgesia meno impattanti sull’ambiente. A partire dalla scelta dei gas utilizzati per addormentare i pazienti, di cui alcuni hanno un effetto serra che supera di migliaia di volte quello della CO2.

Ne abbiamo già parlato in diverse occasioni: il 5% circa delle immissioni in atmosfera di gas clima-alteranti di origine antropica è riconducibile ai servizi sanitari, un valore equivalente a circa il doppio delle immissioni legate all’intero trasporto aereo mondiale (si veda, per questi dati, il Lancet).