fbpx Sperimentazione animale e principio delle 3R | Scienza in rete

Sperimentazione animale e principio delle 3R

Primary tabs

Tempo di lettura: 1 min

Augusto Vitale, dell'Istituto Superiore di Sanità, presenta la cosiddetta regola delle 3R, come forma mentis per la ricerca scientifica:

  • Replacement, sostituzione della sperimentazione animale con metodi alternativi.
  • Reduction, riduzione del numero di animali.
  • Refinement, miglioramento delle condizioni degli animali.

Il principio delle 3R è stato proposto nel 1959 da W.M.S. Russell e R.L. Burch per ridurre l'impatto della sperimentazione sugli animali.

 


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Karen Hallberg, nuovo volto di Pugwash

foto di Karen Hallberg

In un mondo segnato da guerre e crisi globali, la nuova segretaria generale di Pugwash ci racconta le sfide del disarmo e il valore del dialogo scientifico per la pace.

Karen Hallberg, fonte Wikipedia.

Pugwash è il nome di un villaggio di pescatori in Canada, e di un impegno per la pace. Quello che nel luglio del 1957, nel pieno della guerra fredda, presero ventidue scienziati che si trovarono qui per la prima delle Pugwash Conferences on Science and World Affairs. Alla loro testa c’era il matematico e filosofo Bertrand Russell, che due anni prima, il 9 luglio del 1955, aveva presentato nella Caxton Hall di Londra il Manifesto di Russell e Einstein con cui il filosofo e il fisico (morto in aprile, ma dopo aver firmato) chiedevano al mondo di rinunciare alla guerra.