fbpx E’ attivo il canale YouTube del progetto MISSION | Scienza in rete

E’ attivo il canale YouTube del progetto MISSION

Read time: 1 min

E’ stato aperto un canale YouTube del progetto MISSION. Contiene una playlist con video che mostrano in anteprima gli oggetti che compongono il kit MISSION e alcune delle possibili configurazioni di meccanismi che gli studenti potranno realizzare. 

Il canale contiene anche numerosi video delle numerose esperienze di utilizzo di questo metodo e che sono svolte dalle scuole negli anni scolastici scorsi. Partendo dalla ricca e documentata esperienza pregressa dei partecipanti,

- Canale Youtube MISSION

Autori: 
Sezioni: 
Canali: 

prossimo articolo

Un CERN per l’intelligenza artificiale: siamo già in ritardo?

Sigla Eurovisione 1965

L'iniziativa InvestAI punta a riportare l'Unione Europea al passo nello sviluppo dell'intelligenza artificiale, ma ha grosse criticità. Ne parliamo con Giuseppe Attardi, già ordinario di Informatica dell'Università di Pisa e proponente di un "CERN per l'IA".

L'Europa del secondo dopoguerra aveva un problema: i principali centri di ricerca in fisica si trovavano negli Stati Uniti, dove i talenti avevano accesso a fondi e strumenti per portare avanti esperimenti anche piuttosto costosi. Un tipo di risorse che i singoli stati europei non erano in grado di offrire, ma che un ente internazionale avrebbe potuto mettere insieme. Un'idea che la delegazione francese alle Nazioni Unite aveva già sollevato nel 1946, in un'escalation politica che porterà alla nascita dell'odierno CERN.