fbpx Il cittadino contadino e gli orti urbani | Scienza in rete

Il cittadino contadino e gli orti urbani

Read time: 2 mins

Gli orti prendono sempre più quota, come mostrano gli indicatori ISTAT del verde urbano [1]. Nella relazione dell’istituto pubblicata a luglio del 2014 e relativa al 2013 [2] si legge che gli orti urbani “pesano mediamente per lo 0,6% sul verde urbano” – equivalente a circa 3,3 milioni di m2 – “e trovano la più ampia estensione a Torino (quasi 2 milioni di m2 complessivamente destinati)”. Nel triennio 2011-2013 le amministrazioni comunali che li hanno attivati sono passate da 44 a 57 [1]. Non mancano “forti polarizzazioni regionali: quasi l’81% delle città del Nord (oltre che a Torino, superfici consistenti sono dedicate a Bologna e Parma, entrambe intorno ai 155 mila m2), meno di due città su tre al Centro, mentre nel Mezzogiorno sono presenti solo a Napoli, Andria, Barletta, Palermo e Nuoro” [3].

La procedura di affidamento dell’ orto al cittadino è piuttosto semplice: il bando per l’assegnazione è spesso pubblicato online; si fa domanda e se si è fortunati, si ottengono i propri metri quadrati. "La formulazione delle concessioni come anche la gestione degli orti è piuttosto variegata» spiega Sabrina Diamanti, forestale, attualmente consigliere nazionale e coordinatrice del Dipartimento del Consiglio Nazionale di Paesaggio, Pianificazione dei sistemi del verde. «L’associazione Italia Nostra ha provato a uniformare il panorama italiano stilando delle linee guida, ma solo alcuni Comuni», nel sito dell'associazione se ne contano 24, «per ora hanno aderito» aggiunge Diamanti. 

Questi orti, seppure di dimensione quasi irrilevante rispetto alla totalità del verde, costituiscono uno strumento di sviluppo sociale locale e di riqualificazione territoriale. Come scrive l’ISTAT nella sua relazione [3], «oltre al valore ambientale, sociale e didattico, la loro promozione contribuisce a preservare dall’abbandono e dal degrado le aree verdi interstiziali rispetto alle superfici edificate».

Perché gli orti continuino a essere di beneficio per il singolo e per l’intera collettività, prosegue l’esperta forestale, «sarebbe necessario che i Comuni svolgessero un’attività formativa per gli utenti su come si gestisce un orto, senza nuocere alla propria salute e a quella dei vicini». Infatti, non esistendo forme di controllo, è fondamentale che il cittadino capisca, ad esempio, l’importanza di non usare sostanze potenzialmente dannose, quali i pesticidi, e impari ad avvalersi di metodi alternativi. 

Bibliografia e approfondimenti 

[1] ISTAT, Anno 2011 – Verde urbano, Report statistiche, 4 aprile 2013
[2] ISTAT, Anno 2013 – Qualità dell’ambiente urbano, Report statistiche, 22 luglio 2014
[3] ISTAT, Anno 2013 – Ambiente urbano: gestione eco compatibile e smartness, 5 dicembre 2014
[4] Italia Nostra, Orti Urbani, progetto nazionale
[5] M. Baldo, Cos’è un orto, sul blog miraorti.com, luglio 2012
[6] Agricoltura urbana, Atlante, Internazionale 1073, 17 ottobre 2014


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Università: è il momento di combattere

Presentiamo il testo della relazione di Tomaso Montanari, Rettore dell’Università per Stranieri di Siena, all’incontro del 16 dicembre su "I rischi di ridimensionamento dell'università e della ricerca” organizzato insieme alla Rete delle Società scientifiche, a cui sono intervenuti i Rettori delle Università toscane e di Roma Tre, docenti, rappresentanti del sindacato, dei precari, dei dottorandi. La registrazione dell’evento è disponibile qui https://www.youtube.com/watch?v=ghqI8yEaFl0

Nel 2021, l’attuale vicepresidente eletto degli Stati Uniti d’America James David Vance ha pronunciato un celebre discorso intitolato Le università sono il nemico. Vi si esplicitava un punto essenziale del programma che ora attende di essere attuato: «Dobbiamo attaccare in modo aperto e aggressivo le università di questo Paese».