fbpx Revisioni di Il metodo scientifico spiegato con il progetto MISSION | Scienza in rete

Revisioni di Il metodo scientifico spiegato con il progetto MISSION

Primary tabs

Revisione Operazioni
15 September, 2021 - 21:34 da Amministratore
This is the published revision.
15 September, 2021 - 15:47 da Amministratore
15 September, 2021 - 15:46 da Amministratore
15 September, 2021 - 15:07 da Amministratore
15 September, 2021 - 15:00 da Amministratore
28 August, 2017 - 18:45 da Amministratore
2 September, 2015 - 18:13 da Amministratore
2 September, 2015 - 17:57 da Amministratore

prossimo articolo

L’insostenibile invisibilità del software

codice software

Essenziale ma spesso dimenticato, il software di ricerca è il motore nascosto della produzione scientifica. Pur contribuendo in modo decisivo alla scoperta e alla riproducibilità dei risultati, rimane in ombra nei criteri di valutazione accademica: riconoscerne il valore significa non solo garantirne la conservazione e la citazione, ma anche rafforzare la scienza aperta e la qualità della ricerca.

Si racconta che negli Stati Uniti, sul finire degli anni ’30, uno sceneggiatore si sedette davanti al produttore della Paramount e consegnasse al famoso regista Ernst Lubitsch 200 pagine bianche, invitandolo a mettere lì il suo già leggendario Lubitsch touch. Una provocazione usata per sottolineare come il lavoro degli sceneggiatori, pur essenziale, restasse sistematicamente nell’ombra nonostante desse corpo alla visione e alle scelte di registi geniali come Lubitsch, appunto.