fbpx Radiografia dell’Istituto Italiano di Tecnologia | Scienza in rete

Radiografia dell’Istituto Italiano di Tecnologia

Tempo di lettura: 7 mins

Pare che il progetto Human Technopole 2040 riprenda il suo corso in un clima di maggiore concordia. Guastato dalla improvvida sovraesposizione che il premier Matteo Renzi ha voluto dare al progetto, ora si ricuce fra enti - milanesi e non. Si dice che il finanziamento sarà di 80 milioni di euro all’anno, che sarà gestito dall’Istituto italiano di Tecnologia, ma anche che coinvolgerà realtà milanesi e non, dal Politecnico all’Università Statale di Milano, al CNR.

Tutto è bene quel che finisce bene, pare. E allora torniamo per un momento sull’Istituto Italiano di tecnologia (IIT), giusto per capire meglio di che stoffa è fatto, chi sono i suoi uomini, e quali sono le sue vere performance. L’IIT, si sa, non gode di soverchie simpatie. Prima di tutto perché rappresenta un’anomalia nel panorama scientifico italiano. E’ infatti una Fondazione, di diritto privato, ispirato ali modelli organizzativi di enti come Max Plank Institute, Fraunhofer e TNO in Europa; MIT, Scripps, Caltech in Usa; Waseda in Giappone. Questo fa storcere il naso a molti. Cosa significa essere di "diritto privato"? Significa che - limitatamente al reclutamento dei ricercatori - l’IIT non è costretto a indire concorsi pubblici, che sappiamo come funzionano. I suoi ricercatori vengono infatti reclutati liberamente sul mercato della conoscenza, attraverso call internazionali: i curricula dei candidati (pubblicazioni, brevetti, inviti convegni internazionali, grants, etc.) vengono valutati da un committee internazionale di altissimo livello, che fa una prima scrematura (2/3 vengono eliminati così), quindi la palla passa al comitato scientifico di IIT, che dà la tenure track solo in caso di unanimità a coloro che vengono reputati i migliori. Da quel momento, i capi ricercatori gestiscono risorse e laboratori, e gli si lascia 5-10 anni di tempo sviluppare i loro progetti di ricerca, dopo di che verranno rivalutati. Come ad Harvard, come al Max Planck. Un’anomalia? Meno male che c’è, questa anomalia, dicono ormai in molti.

Composizione Comitato scientifico IIT:

  • G. Margaritondo (Chairman of the STC), EPFL, Switzerland 
  • L. Addadi, Weizmann Institute of Science, Israel 
  • A. Aguzzi, University Hospital of Zurich, Switzerland 
  • Y. Arakawa, University of Tokyo, Japan 
  • U. Banin, Hebrew University, Israel 
  • E. Bizzi, MIT, USA 
  • M. Chalfie, Columbia University, USA 
  • K. Doya, Okinawa Institute of Science and Technology, Japan 
  • T. Kanade, Carnegie Mellon University, USA 
  • O. Khatib, Stanford University, USA 
  • A. V. Nurmikko, Brown University, USA 
  • M. Parrinello, ETH Zurich, Switzerland
  • J.J. Slotine, MIT, USA

Personale IIT

Genova vs Bari

Ma è tutto oro quello che luccica, ci si domanda? Da qui alcune analisi comparate che negli scorsi giorni hanno voluto mostrare, di fatto, la pochezza delle performance scientifiche dell’IIT. Fra queste si è segnalata un’analisi pubblicata da Roars (IIT? Un’ “eccellenza” da 100.000 € ad articolo, due volte meno efficiente del Politecnico di Bari), dove si ragiona sull’efficienza della produzione scientifica, rapportando i paper dei ricercatori dell’IIT e del Politecnico di Bari alle risorse dei due enti. Conclusione: il Politecnico di Bari sarebbe efficiente il doppio dell’IIT (“compri due, paghi uno”).

Scienzainrete ha voluto quindi acquisire dati e informazioni anche direttamente da IIT per capirci di più. Ecco una sintesi.

Conti sbagliati

Prima di tutto, se il costo per pubblicazione rivelasse l’eccellenza dell’ente, dovremmo concludere che la Fondazione Max Planck (con circa 11.400 pubblicazioni e un budget di 1.6 miliardi di euro nel 2014 = 135.000 euro per pubblicazione) farebbe veramente schifo… Pare inoltre che ci sia un errore di conti economici: mentre dello IIT si è infatti preso in considerazione l’intero valore del costo di produzione (98 milioni di euro), compresi quindi i circa 22 milioni di euro di ammortamenti, per il Politecnico di Bari si sono considerate solo le spese correnti (48 milioni di euro) mentre il totale degli impegni a bilancio impegnato ammonta a 77 milioni. Due pesi e due misure, insomma.

Italiani di peso

Sempre sulle pubblicazioni scientifiche, è importante osservare che le citazioni ricevute da una pubblicazione variano molto da un settore scientifico ad un altro e non sono comparabili in assoluto. Ecco perché Scopus ha sviluppato SciVal, piattaforma per l’analisi delle performance della ricerca, che tra gli altri indicatori fornisce anche il Field Weighted Citation Impact (FWCI), che compara l'impatto citazionale medio di un’istituzione rispetto al valore medio mondiale per settore, anno e tipologia di pubblicazione. Il valore medio della produzione scientifica italiana nel periodo 2009-2014 è circa 1,48 (cioè le pubblicazioni italiane sono citate in media 1,5 volte rispetto alla media mondiale nei diversi settori). Sia IIT (FWCI 2,06) sia il Politecnico di Bari (FWCI 2,27) hanno valori medi del FWCI per gli stessi anni intorno a 2 (citazione doppie della media mondiale), comparabili con quelli di istituti internazionali di altissimo livello quali MIT (FWCI 2,45), Weizmann (FWCI 2,12), EPFL (FWCI 2,13), Georgia Tech (FWCI 1,82), Max Planck (FWCI 1.98). Segno insomma che i Politecnico di Bari, scelto per questo confronto, è veramente eccellente, ma l’Istituto Italiano di Tecnologia non è da meno.

Citazioni

Dal 2006 ad oggi, IIT può contare oltre 6.300 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali. Scopus, uno dei più grandi database di raccolta abstract e citazioni di letteratura scientifica, utilizza l’indice FWCI (Field-Weighted Citation Impact) per misurare l’impatto scientifico di un istituto. In particolare, l’impatto citazionale pesato di settore (FWCI) confronta il peso delle pubblicazioni di un Istituto rispetto alla media mondiale dei settori di riferimento, indipendentemente dalla dimensione dell’Istituto stesso. Il parametro FWCI per IIT è intorno a 2 cioè il doppio della citazione media mondiale, e vicino a quello di istituti di fama mondiale come MIT, EPFL, Weimann o Georgia Tech. Dal 2015 Iit si è aggiudigato 12 Erc grants 250 progetti competitivi e 300 progetti con aziende .

Brevetti e progetti competitivi

Ma al di là delle polemiche, qui interessa valutare "sine ira ac studio” anche altri aspetti che compongono l’attività dell’IIT. I brevetti, per esempio. Indicatore in realtà molto scivoloso, perché non conta tanto il loro numero ma il valore economico che riescono a generare, di solito ad anni di distanza. Quindi si tratta di un altro indicatore parziale. Comunque sia, l’IIT ha in portafoglio 348 domande di brevetto dal 2007 ad oggi, di cui più di cento concessi, il 20% in licenza alle imprese. Per un totale di 166 invenzioni generate dall’IIT, soprattutto nel campo dei nuovi materiali, della salute e della robotica. Il rapporto ufficiale Netval riporta che nel 2013 (ultimo esercizio disponibile) le prime 5 università italiane hanno avuto in media 31.8 disclosure all’anno, IIT ne ha avute 58.

Brevetti

Al 31 Ottobre 2015 IIT conta 166 invenzioni generate dall’Istituto Italiano di Tecnologia, per 348 domande di brevetto, di cui più del 20% in licenza alle imprese. L’orientamento verso il trasferimento tecnologico ha permesso la costituzione di 3 grandi laboratori congiunti (joint labs) e 11 start-up, di cui due in fase di lancio.

Numerose poi le collaborazioni e i laboratori congiunti con le imprese, e le start-up nate dall’ecosistema IIT, pur nel panorama asfittico dell’innovazione italiana.

Prendiamo un altro parametro: il numero di ERC: l'IIT se n’è aggiudicati 12 su circa 60 P.I. A cui vanno aggiunti altri 250 progetti competitivi (di cui 123 europei) e circa 300 progetti con aziende, per un totale di finanziamenti acquisiti in questo modo dal 2006 a oggi di 130 milioni di euro. Secondo il nostro data base IRM risulta inoltre che nei progetti europei FP7 (2007-2014), l'IIT è ra i primi 20 centri per numero di progetti acquisiti (non normalizzato per numero di ricercatori).

Un bambino prodigio?

Va anche ricordato che l’IIT esiste da 9 anni, e che non è nato con 1.400 ricercatori ma con… meno di 100 nel 2006, poco più di 400 nel 2009, quasi 1.200 nel 2012, fino agli attuali 1.440. Una progressione impressionante. Come impressionante, per gli standard italiani, è l’età media dei ricercatori (34 anni), il mix di provenienza (45% dall’estero, fra cui anche italiani rientrati), il 14% di personale non scientifico. Del personale scientifico 50 sono principal investigator, 150 researchers, 400 post doc e 500 PhD. Quanto alla collaborazione con altre università italiane, dal 2008 sono oltre 700 i dottorandi che hanno svolto attività di ricerca all’istituto di Genova, da 15 università italiane.

La disfida dei campanili

Genova… che stia molto banalmente lì il problema della crisi acuta di rigetto che il mondo accademico milanese ha riservato alla sortita renziana del progetto Human Technopole 2040? Tutti in realtà si sono sbracciati a stigmatizzare la logica dei campanili. E in effetti in questa partita - peraltro in via di risoluzione positiva - i campanili contano veramente poco. L’IIT è infatti “italiano”, non “genovese”. A Trento risiede il laboratorio di scienze cognitive, mentre Torino c’è quello di Space robotics insieme al Politecnico di Torino. A Ferrara si occupano di neurofisiologia, mentre a Parma di Motor e social cognition. A Pisa con il sant’Anna l’IIT lavora sulla Microbiorobotica e sulle Nanotecnolgie (Scuola Normale). A Napoli invece c’è i laboratorio di Biomateriali avanzate per la salute; a Lecce le Nanotecnologie biomolecolari; e per non farsi mancare nulla a Boston con il MIT c’è un laboratorio IIT di Machine Learning e ad Harvard di Neurobiology.

Genova-Milano

E a Milano? Ebbene sì: a Milano opera il Centro di Conoscenze e tecnologie con il locale Politecnico. Ma anche un centro di Genomica nel Campus dell’IFOM-IEO. Siamo a 3,1 km chilometri dalla “Madunina”, a 13,2 km dall’Expo, che adesso smonta, forse per ricostruire un polo scientifico che per 30mila metri quadrati (su più di un milione) verrà occupato anche dai laboratori IIT di nanotecnologie, nutrizione, genomica delle malattie oncologiche e neurodegenerative. Senza rabbia, e magari con un po’ di orgoglio.

Articoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

La nuova grande emigrazione che mette a rischio il futuro dell’Italia

Una vignetta che rappresenta un cervello dotato di braccia e gambe che sta fuggendo via

Alessandro Foti, ricercatore italiano che lavora al Max Planck di Berlino, nel suo recente saggio Stai fuori! allinea molti dati e numeri per mostrare come il vero rischio per l’Italia oggi non è l’immigrazione, ma una nuova ondata di emigrazione, che riguarda in primo luogo i giovani, molti dei quali laureati. Un fenomeno a senso unico, non compensato dall’arrivo di giovani provenienti dagli altri Paesi europei, che drena le risorse del Paese e lo priva delle energie indispensabili allo sviluppo. L’emorragia di giovani è un segnale d’allarme importante, che mette a nudo la mancanza di attrattività del nostro Paese, specialmente nel campo della ricerca, e che, se ancora trascurato, condanna l’Italia a non avere un futuro. Immagine: ChatGPT

«Ho deciso di ragionare su questi temi perché li ho vissuti sulla mia pelle. L’ho fatto con curiosità e attenzione, ma spero senza la presunzione di avere una sola verità. Quello che voglio trasmettere, però, è un senso di urgenza». Così Alessandro Foti, ricercatore in immunologia al Max Planck Institute di Berlino dopo avere studiato Biologia alla Sapienza, spiega ai lettori che cosa l’ha spinto a scrivere Stai fuori!